Test F1 Ungheria 2017, Kubica sarà su Renault
Prima uscita di Robert Kubica al volante di una monoposto 2017 nei test in programma dopo il GP d'Ungheria F1 2017
da Derapate, il

Sarà il momento della verità per Robert Kubica. Dopo i due test portati a termine con successo sulla vecchia Lotus E20 del 2012 a Valencia e al Paul Ricard, si prospetta la prima uscita con una monoposto del 2017 nei test F1 in Ungheria. Sarà il momento fondamentale il prossimo 1 o 2 agosto, in funzione dei programmi Renault, per capire quale sia la velocità di Robert rispetto al lotto dei piloti oggi in griglia. Nelle quattro giornate di test infra-campionato ciascun team deve schierare almeno in 2 giornate dei piloti debuttanti, cioè con all’attivo non più di 2 gran premi corsi. Avendo impiegato Sirotkin in Bahrain, a Budapest necessariamente potrà girare un solo giorno Kubica.
Basterà per scoprire eventuali difficoltà non emerse nelle prove svolte recentemente. La pista è tra le più complicate del mondiale per il continuo trovarsi in curva e richiede movimenti del braccio ampi. Non sembra però un particolare che abbia limitato Kubica a Valencia né al Paul Ricard. CLICCA QUI per seguire LIVE In diretta web la seconda giornata dei test F1 2017 Ungheria con risultati e classifica.
Così si può continuare a costruire un ritorno da titolare. In Renault, Cyril Abiteboul ha commentato: «I primi due giorni di test hanno permesso a Robert e a noi stessi di raccogliere una grande mole di informazioni. La prossima sessione con la RS17 all’Hungaroring ci consentirà di ottenere dati dettagliati e precisi su una macchina attuale e in condizioni rappresentative. Dopo questo test analizzeremo con attenzione le informazioni raccolte per determinare a quali condizioni sarebbe possibile per Robert tornare alla competizione nei prossimi anni». E’ chiaro come Abiteboul debba frenare gli entusiasmi e prospettare possibilità ancora a lungo termine.
Dovessero i riscontri essere positivi è facile immaginare ulteriori impegni al volante e un ritorno nel 2018. Non mancano costruzioni, però, più ardite. Addirittura un debutto a Spa-Francorchamps al posto di Jolyon Palmer, in crisi di risultati ma anche di affidabilità della Renault. Abiteboul a tal proposito ha sempre sostenuto che il sedile dell’inglese è al sicuro per tutto il 2017 e sarà in ottica 2018 che Renault dovrà valutare le opzioni possibili. Occhi puntati sull’Hungaroring l’1 e 2 agosto, pronti a leggere i dati, i tempi e le sensazioni che arriveranno dal test di Robert Kubica sulla Renault RS 17.