Test Jerez, day2: McLaren al top, Panis lascia
da Manuel Pieri, il
Jerez, discreto sole e temperature di poco inferiori ai 20°. Si chiude con il miglior tempo di Pedro de la Rosa e la McLaren Mercedes il penultimo giorno di test della stagione. Ultimo giorno, invece, per Olivier Panis che lascia definitivamente il mondo della Formula 1 dopo l’annuncio dato nel settembre scorso.
Per salutare il pilota francese la Toyota ha pensato di regalargli un pezzo di asfalto della pista di Jerez. L’ultima nella quale gireranno le vetture nel 2006, l’ultima dove ha girato ieri lo stesso Panis.

Per uno che se ne va, ce n’è un altro che arriva: si tratta di Marco Andretti, 19 anni proveniente dalla IndyCar. Andretti non vi suona nuovo come nome? Sì, sono proprio quelli che conosciamo. Nipote di “piedone” Mario, figlio di Michael il falciaerba.
Si dice che i talenti saltino una generazione. Michael ha rispettato la tendenza. A Marco il compito – più difficile – di CONFERMARLA. Domani per lui primo assaggio di F1 con la Honda.
Sempre in tema di debutti, buone impressioni sono arrivate anche dal campione della Champ Car Sebastien Bourdais al suo secondo giorno con la Toro Rosso.
Più sfortunato Scott Speed con l’altra Toro Rosso che ha fatto un incidente piuttosto serio ma senza conseguenze gravi nei pressi della curva Pons.
Venendo ai pezzi grossi, ancora dietro le Ferrari con Massa e Badoer quasi in fotocopia settimo e sesto. Primi problemi di affidabilità anche per la Renault che patisce un guasto al cambio alla vettura di Fisichella. Il romano salta così buona parte della mattina. Bene la McLaren con De La Rosa, ancora un problema di affidabilità per Hamilton.
In ogni caso nessuno sembra particolarmente preoccupato, disappunto a parte per il tempo perso. I test, soprattutto in questa fase della stagione, hanno investito nuove componenti e nuove soluzioni tecniche che necessariamente possono creare problemi. La sfida sarà scovarli tutti e risolversi quanto prima.
Jerez de la Frontera. Test F1 del 14-12-2006
Migliori tempi e giri percorsi
01. Pedro De La Rosa – McLaren Mercedes – 1’19.109 – 75 giri
02. Jarno Trulli – Toyota – 1’19.480 – 92 giri
03. James Rossiter – Honda – 1’19.549 – 117 giri
04. Lewis Hamilton – McLaren Mercedes – 1’19.589 – 78 giri
05. Christian Klien – Honda – 1’19.705 – 112 giri
06. Felipe Massa – Ferrari – 1’19.730 – 80 giri
07. Luca Badoer – Ferrari – 1’19.780 – 76 giri
08. Heikki Kovalainen – Renault – 1’19.824 – 110 giri
09. Nick Heidfeld – BMW Sauber – 1’19.933 – 121 giri
10. Giancarlo Fisichella – Renault – 1’20.073 – 68 giri
11. Robert Kubica – BMW Sauber – 1’20.194 – 100 giri
12. Olivier Panis – Toyota – 1’20.400 – 27 giri
13. Kazuki Nakajima – Williams Toyota – 1’20.440 – 95 giri
14. Takuma Sato – Super Aguri Honda – 1’20.726 – 114 giri
15. Michael Ammermuller – Red Bull Ferrari – 1’20.737 – 61 giri
16. Scott Speed – Toro Rosso Cosworth – 1’21.514 – 61 giri
17. Sebastien Bourdais – Toro Rosso Cosworth – 1’21.539 – 78 giri
18. Kohei Hirate – Toyota – 1’22.031 – 31 giri