Anno 2006: il peggiore della loro stora. Anno 2007: il disgelo. Anno 2008: la rinascita? Nella stagione del trentennale, la Williams spera di capitalizzare quanto seminato fino ad ora per tornare a battagliare nelle zone nobili della classifica. Il tutto nel segno della continuità
Escludendo Ferrari e McLaren, mettendo un punto interrogativo accanto alla BMW e alla Renault, tutto il resto sembra possa essere alla portata di Sir Frank Williams e soci. La concorrenza è agguerrita e spietata ma dall’Inghilterra sembra proprio che non si siano dimenticati come si fa a costruire macchine vincenti.
La storia di questo team, sintetizzata con 6 livree celebrative che si alterneranno per le 6 settimane di test pre-stagione, la dice lunga sulla capacità degli uomini di Grove. Alcune difficoltà economiche e il divorzio con la BMW hanno creato uno anno-zero dal quale si stanno faticosamente riprendendo anche grazie alla nuova partnership con Toyota.
Il nuovo corso è iniziato con l’ingaggio di talentuosi tecnici emergenti e il simbolo di questa linea verde si sintetizza non solo con i due giovani e fortissimi piloti titolari, ma con la scelta di mettere il nuovo gioiello di famiglia, la FW30 al debutto, direttamente nella mani della promessa Nico Hulkenberg.
L’augurio e l’auspicio è che il purgatorio sia finito e, stando alle parole del direttore tecnico Sam Michael, ci sono tutte le possibilità per vedere una Williams di nuovo protagonista.
“Dopo quattro anni di stabilità regolamentare – spiega Michael – abbiamo potuto mettere le basi per uno studio ed un progresso costante della vettura. Partiamo dalla buona affidabilità della FW29 per migliorare anche sul piano delle prestazioni”. “La vettura mantiene la filosofia di quella dello scorso anno ma introduce novità aerodinamiche piuttosto evidenti e garantisce nuovi standard di sicurezza per il pilota – prosegue il direttore tecnico di Grove – abbiamo affinato la scocca e abbiamo migliorato la distribuzione dei pesi. L’auto sarà più stabile e, in generale, tutte le aree toccate dalle modifiche sono state perfezionate al fine di fare un ulteriore passo in avanti con le prestazioni”
Williams FW30: scheda tecnica
Chassis construction – Monocoque construction fabricated from carbon aramid epoxy and honeycomb composite structure, surpassing FIA impact and strength requirements
Front suspension – Carbon fibre double wishbone arrangement, with composite toelink and pushrod activated torsion springs
Rear suspension – Double wishbone and pushrod activated torsion springs and rockers
Transmission – WilliamsF1 seven speed seamless sequential semi-automatic shift plus reverse gear in a aluminium maincase, gear selection electrohydraulically actuated
Clutch – AP Carbon plate
Dampers – WilliamsF1
Wheels – RAYS forged magnesium
Tyres – Bridgestone Potenza, F 350mm wide, R 375mm wide
Brake system – 6 piston AP calipers all round, Carbon Industrie carbon discs and pads
Steering – WilliamsF1 power assisted rack and pinion
Fuel system – ATL Kevlar-reinforced rubber bladder
Electronic systems – MES
Fuel – Petrobras
Cooling system – Marston oil, water, and gearbox radiators
Cockpit – Driver six point safety harness with 75mm shoulder straps & HANS system, removable anatomically formed carbon fibre seat covered in Alcantara. Safety Devices extinguisher systems
Motive Power – Toyota 2.4L V8, 900 V angle, pneumatic valve train. Fuel management and ignition systems by Toyota spark plugs by ND. Engine materials include block and pistons in aluminium, crankshaft in steel billet, connecting rods in titanium
Dimensioni e peso
Peso – 605kg con pilota a bordo
Passo: 3100mm
Lunghezza: 4500mm
Altezza: 950mm
Larghezza: 1800mm