Wrc 2014, elenco piloti e team iscritti al mondiale rally
Elenco ufficiale dei piloti e squadre iscritti al mondiale rally Wrc 2014
da Derapate, il

Il mondiale rally 2014 guadagna nuovi protagonisti, sia tra i team che tra i piloti. C’è la Hyundai con un gran dispiegamento di mezzi, che potrà far affidamento su Neuville, Sordo, Atkinson e Hanninen. Poi i campioni in carica di Volkswagen, schierati con Ogier, Latvala e Mikkelsen. Ford e Citroen si sono scambiati i piloti, così alla corte di Malcom Wilsom torna Hirvonen, mentre Kubica ed Evans sono le scommesse da verificare. Yves Matton avrà in Citroen Ostberg, Meeke e Al Qassimi. Per finire, Martin Prokop sarà al volante della sua Mini con il team Jipocar. Questo l’elenco ufficiale degli iscritti al Wrc.
Al Qassimi – Citroen DS3 Wrc – Abu Dhabi World Rally Team
Atkinson – Hyundai i20 Wrc – Hyundai Shell World Rally Team
Evans – Ford Fiesta RS – M-Sport World Rally Team
Hanninen – Hyundai i20 Wrc – Hyundai Shell World Rally Team
Hirvonen - Ford Fiesta RS - M-Sport World Rally Team
Kubica - Ford Fiesta RS – RK M-Sport World Rally Team
Lavtala - Volkswagen Polo R Wrc – Volkswagen Motorsport
Meeke - Citroen DS3 Wrc - Abu Dhabi World Rally Team
Mikkelsen - Volkswagen Polo R Wrc – Volkswagen Motorsport 2
Neuville - Hyundai i20 Wrc – Hyundai Shell World Rally Team
Ogier - Volkswagen Polo R Wrc - Volkswagen Motorsport
Ostberg - Citroen DS3 Wrc - Abu Dhabi World Rally Team
Prokop - Mini Countryman Wrc - Jipocar Czech National Team
Sordo - Hyundai i20 Wrc – Hyundai Shell World Rally Team
Il ritorno Pirelli

Non solo Formula 1 per Pirelli nel 2014. L’attività motorsport si arricchisce di un altro importante campionato mondiale, quello rally. La casa italiana metterà a disposizione la propria gamma progettata ex novo per rispondere alle richieste regolamentari della Fia.
Asfalto o terra, il disegno del battistrada sarà unico e la misura maggiormente impiegata sarà quella 235/40 R18, disponibile per le Wrc2 e le Wrc. Manca un accordo con un team ufficiale al momento, mentre è certo il debutto dell’italiano Max Rendina su Mitsubishi Evo IX in gruppo N.
L’offerta per il mondiale rally si compone di due mescole: dure e morbide, le prime per asfalto asciutto, le morbide per il bagnato e fondi a bassa aderenza. Esclusivamente per il Montecarlo è stata omologata una supersoft chiamata a dare il massimo con temperature molto rigide. Accanto ai due compound standard, ci sono poi tre famiglie di pneumatici: asfalto, terra e neve. Sulle stradine del Principato e delle Alpi i protagonisti saranno i Pirelli Sottozero, in versione chiodato o intagliato. Lo Scorpion XR è studiato invece per i rally su terra e verrà montato su cerchi da 15 pollici, con misura 206/65 R15. Specifico per il rally di Svezia, invece, è il Sottozero Ice, sempre su cerchio da 15″ e misura 205/65 R15: ben 380 chiodi per mordere il ghiaccio e dare grip. Una tecnologia specifica permette di evitare la perdita dei chiodi dal battistrada.