La nuova Ferrari SF16-H F1 2016 non guarda certamente alla scaramanzia e al passato più recente, nel quale il colore bianco era stato bandito dalla gestione Luca Cordero di Montezemolo, per motivi legati puramente alla fortuna, per così dire. Lasciando perdere la veridicità di queste affermazioni, erano più di vent'anni che il bianco non si affacciava sulla carenatura di una creatura di Maranello (eccezion fatta per gli alettoni nei quali si registrava la presenza del bianco degli sponsor di sigarette), e precisamente dall'annata veramente sfortunata e avara di successi, quella dei piloti Gerhard Berger e Jean Alesi, rispettivamente a bordo Ferrari F93A. Con questa nuova bellissima la livrea la Ferrari del team principal Maurizio Arrivabene e del presidente Sergio Marchionne dà un altro taglio netto con la gestione Montezemolo-Domenicali, e guarda invece ai successi degli anni '70 quelli con Niki Lauda, la cui Ferrari rossa aveva un forte richiamo al colore bianco. Ma andiamo a conoscere quali sono le monoposto del Cavallino che si sono fregiate del titolo di "bianche".
Fu una delle vetture più vincenti e riuscite del Cavallino che conquisto sei trionfi nel 1975 e 3 nel 1976.
Campionato del Mondo di Formula del 1975 con Niki Lauda e Clay Regazzoni.
Fu una delle vetture più vincenti e riuscite del Cavallino che conquisto sei trionfi nel 1975 e 3 nel 1976.
Campionato del Mondo di Formula del 1975 con Niki Lauda e Clay Regazzoni.
Fu una delle vetture più vincenti e riuscite del Cavallino che conquisto sei trionfi nel 1975 e 3 nel 1976.
Campionato del Mondo di Formula del 1975 con Niki Lauda e Clay Regazzoni.
Fu una delle vetture più vincenti e riuscite del Cavallino che conquisto sei trionfi nel 1975 e 3 nel 1976.
Campionato del Mondo di Formula del 1975 con Niki Lauda e Clay Regazzoni.
La 312 T2 fu guidata da Niki Lauda, Clay Regazzoni, Carlos Reutemann e Gilles Villeneuve.
La Ferrari 312 T2 partecipò ai campionati di Formula 1 1976, 1977 e in parte 1978.
La 312 T2 fu guidata da Niki Lauda, Clay Regazzoni, Carlos Reutemann e Gilles Villeneuve.
La Ferrari 312 T2 partecipò ai campionati di Formula 1 1976, 1977 e in parte 1978.
La 312 T2 fu guidata da Niki Lauda, Clay Regazzoni, Carlos Reutemann e Gilles Villeneuve.
La Ferrari 312 T2 partecipò ai campionati di Formula 1 1976, 1977 e in parte 1978.
La 312 T2 fu guidata da Niki Lauda, Clay Regazzoni, Carlos Reutemann e Gilles Villeneuve.
La Ferrari 312 T2 partecipò ai campionati di Formula 1 1976, 1977 e in parte 1978.
La 312 T2 fu guidata da Niki Lauda, Clay Regazzoni, Carlos Reutemann e Gilles Villeneuve.
Il team era composto da Jean Alesi e dall'austriaco Gerhard Berger.
Il team era composto da Jean Alesi e dall'austriaco Gerhard Berger.
La vettura che correrà il mondiale 2016 sarà guidata da Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel.
Il team principal Maurizio Arrivabene è realmente soddisfatto dell'operato di tutto il team che compone la scuderia di Maranello.
La vettura che correrà il mondiale 2016 sarà guidata da Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel.
Il team principal Maurizio Arrivabene è realmente soddisfatto dell'operato di tutto il team che compone la scuderia di Maranello.
La vettura che correrà il mondiale 2016 sarà guidata da Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel.
Il team principal Maurizio Arrivabene è realmente soddisfatto dell'operato di tutto il team che compone la scuderia di Maranello.
La vettura che correrà il mondiale 2016 sarà guidata da Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel.
Il team principal Maurizio Arrivabene è realmente soddisfatto dell'operato di tutto il team che compone la scuderia di Maranello.
La vettura che correrà il mondiale 2016 sarà guidata da Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel.