L’alcol test fa tremare sempre più italiani, ma ora c’è il rischio di una multa salatissima anche senza dover soffiare.
Una delle novità degli ultimi mesi del 2024 è stato sicuramente il nuovo Codice della Strada, con le sanzioni che sono sicuramente aumentate rispetto al passato. Questo però è il solo reale cambiamento, considerando come la maggior parte delle Leggi sono rimaste invariate.
Si è fatta sicuramente molta confusione in questi mesi, ma nonostante le critiche feroci, i risultati per ora ci sono. Come ha postato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, i dati dei controlli evidenziano come in proporzione sono molti di meno coloro che non rispettano i limiti alcolemici, il che non dipende da un cambio o da una ristrettezza nel regolamento, ma la paura di sanzioni più elevate, ecco che porta a una maggiore attenzione.
Una scelta che è comune in molte nazioni, come per esempio il Vietnam, dove dal 2025 si è deciso di attuare un processo simile, e anche lì i dati sono favorevoli. Ci sono però delle situazioni nei casi è sicuramente meglio effettuare l’alcol test in qualsiasi circostanza, considerando come il rifiuto comporta delle sanzioni pesantissime.
Naturalmente l’alcol test prevede una serie di valutazioni, perché non tutti coloro che sono al di sopra dello 0,5 sono sanzionati in egual misura. Le sanzioni più pesanti ci sono per coloro che sono al di sopra dell’1,5, il che di fatto presenta di fronte una persona che ha perso completamente il senso della misura. Come spesso avviene, quando uno si rifiuta di effettuare un test, automaticamente viene catalogata nell’ultima categoria.
Rifiutarsi di effettuare il test, a prescindere da quali possano essere le motivazioni, causa per prima cosa una multa che varia da un minimo di 1500 a un massimo di 6000 Euro e il rischio di arresto per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi. Anche i punti della patente sottratti saranno sempre 10, questo vale però per tutte le sanzioni in caso di alcol test negativo.
L’unico aspetto che cambia rispetto alla massima sanzione, in caso di rifiuto del test, è il periodo di sospensione della patente. Nel primo caso infatti si andrà da un minimo di 12 per un massimo di 24 mesi, mentre in caso di rifiuto il massimale resta invariato, ma c’è la possibilità di sospensione anche solo per 6 mesi. Dunque rifiutarsi di effettuare il test è sempre una scelta sbagliata e che non porta a nulla.
Questa Mercedes è la più strana mai vista: sembra una limousine ma ha una dotazione…
Toyota, problema per il SUV di punta dell'azienda giapponese: sono stati costretti al richiamo. Ecco…
Nuovo scooter da sogno in Italia, con un modello eccezionale che spacca il mercato. Da…
Novità importanti sul mercato, con un bellissimo modello che ora costa solo 8000 euro. Ci…
Stellantis si impone sul mercato con una citycar favolosa e con un prezzo di inferiore…
Targa, così eviti le multe: a queste condizioni puoi personalizzarla. Ecco cosa dice la normativa…