Addio+constatazione+amichevole%2C+caos+sugli+incidenti%3A+la+novit%C3%A0+getta+tutti+nel+panico
derapateallaguidait
/articolo/addio-constatazione-amichevole-caos-sugli-incidenti-la-novita-getta-tutti-nel-panico/7369/amp/
NEWS

Addio constatazione amichevole, caos sugli incidenti: la novità getta tutti nel panico

Pubblicato da
Francesco Domenighini

Novità importanti per quanto riguarda la constatazione amichevole, con il nuovo metodo che sarà molto più veloce.

Da tempo si sta andando in modo evidente verso un mondo sempre più frenetico e che ha bisogno di andare al massimo della velocità. Non c’è davvero mai l’occasione di perdere tempo e anche quando avvengono dei fatti spiacevoli, come degli incidenti stradali, non ci deve essere più nemmeno il modo di fermarsi per scrivere.

In passato infatti era pratica comune scrivere su di un foglio, con questo che era il CID, ovvero Constatazione Amichevole di Incidente. I due protagonisti della collisione tra auto, in modo del tutto pacifico e sereno, spiegavano l’accaduto e così facendo permettevano alle assicurazioni di poter risalire facilmente alle cause dell’incidente e soprattutto a chi aveva la colpa.

Ora però non è più tempo di carta, con questa che non solo è considerata molto più lenta nelle pratiche, ma anche più inquinante, perché per risolvere facilmente la questione basta semplicemente uno smartphone. Tutto si fa tramite cellulare e anche il nuovo CID avverrà in modalità semplice e pratica, il che darà ancora una volta il via a quella che sarà a tutti gli effetti una rivoluzione.

Nasce App Auto: ecco come funziona

Nasce così, al posto del classico CID cartaceo, App Auto, con questa che si può scaricare comodamente dai propri dispositivi mobili, dando così il via a una nuova Era. L’applicazione è facile e intuitiva da utilizzare, con questa che permetterà di seguire passo dopo passo i vari punti legati alla propria compilazione, azzerando di fatto il rischio di errori.

Arriva App Auto (derapate.allaguida.it)

In questo modo il CID può essere immediatamente inviato alla compagnia assicurativa tramite i propri canali digitali, con questo che evita così di far sì che il conducente si rechi fisicamente nella sede assicurativa. Non tutto è oro ciò che luccica però e lo si vede infatti da una serie di problematiche che sono già sorte con App Auto.

Per prima cosa non tutti sono ancora pratici con gli smartphone, soprattutto le persone anziane. Inoltre non va dimenticato come, nel momento in cui si è coinvolti in un incidente, il livello di adrenalina e di stress è molto elevato. Questo dunque può causare una serie di errori anche nel caso in cui si stia utilizzando un’applicazione. App Auto ha tutte le carte in regola per diventare una delle migliori applicazioni del futuro, con questa che però deve essere ancora limata.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Moto o scooter? Il nuovo modello Peugeot fa entrambe le cose: che spettacolo

Peugeot ha fatto un altro capolavoro: i due modelli della nuova moto sono protagonisti tra…

2 ore fa

Addio Verstappen, tutto pronto per la firma sul contratto: il grande rivale lo ha già annunciato

Max Verstappen è un mito assoluto nel mondo del motorsport, ma ora arriva la firma…

5 ore fa

Il colosso delle moto taglia tutto: prezzi in crollo, Black Friday anticipato

Il colosso delle moto fa un regalo ai clienti: prezzi tagliati per il Black Friday,…

7 ore fa

Ferrari, ecco il prossimo primo pilota: prenderà il posto di Leclerc?

Il futuro della Ferrari sembra essere complessi e c'è chi scommette già su chi prenderà…

15 ore fa

Una mini Classe G a soli 11 mila euro: il modello dal Giappone conquista tutti

Questo modello somiglia ad una Classe G, ma è giapponese e costa solo 11.000 euro,…

19 ore fa

Un mini Transalp a 3 mila euro? Sì, ma non è Honda: new entry da urlo

Coloro che hanno apprezzato la Honda Transalp possono ora acquistare una moto con caratteristiche simili…

1 giorno fa