Attenzione alle novità nel settore automobilistico, perché c’è un colosso che ha preso una netta decisione sul diesel.
Uno dei principali problemi odierni, è il fatto che non è chiaro quale sarà il futuro delle auto termiche, con queste che teoricamente dovrebbero sparire nel 2035, ma solo in Europa. Dunque i colossi devono fare i conti con una produzione che deve dare quanta più attenzione possibile a tutto il mondo, soprattutto agli USA, con questa nazione che non sembra essere intenzionata a virare sull’elettrico.
Lo si vede sotto tanti aspetti, partendo per esempio da ciò che sta portando avanti Chevrolet. Questi è uno di marchi più apprezzati in tutti gli USA, con i suoi motori che sono famosi anche per essere parte integrante del motorsport americano, come la Indycar o la Stock Car Series, la categoria che mette in mostra i migliori piloti brasiliani e sudamericani.
Intanto il mercato statunitense continua a vedere il gasolio come una grande opzione, a differenza dell’Europa che invece lo sta ormai abbandonando. In quest’ottica nasce però il nuovo pazzesco colosso di casa Chevrolet, con questa vettura che dominerà la strada che ha anche una derivazione italiana, con Torino che ancora una volta si dimostra la “città delle auto”.
Per il 2025 la Chevrolet ha deciso di rinnovare quello che al momento è uno dei SUV più pazzeschi che ci siano sul mercato come la Tahoe. Si tratta di un’auto che si presenta con una lunghezza da 535 cm, una larghezza da 205 cm e un’altezza da 193 cm, il che le permette di essere omologata per ben sette persone.
Sono tantissime le motivazioni che possono spingere a comprare questa vettura, parendo per prima cosa dalla comodità eccezionale e lo spazio ampio che vi è per tutti i passeggeri al proprio interno. In Italia la si può avere solo nelle versioni a benzina e a GPL, ma ora negli USA giunge sul mercato anche la versione a gasolio, con il motore che sarà un 6 cilindri da 3000 di cilindrata e con la possibilità di erogare un massimo di 305 cavalli.
La produzione avviene a Flint, nel Michigan, ma il propulsore nasce a Torino dal Dumarey Group, ovvero la filiale italiana di General Motors. La Tahoe però si rinnova anche con una configurazione più rigida dell’assale posteriore e sospensioni pneumatiche regolabili. Il prezzo base in Italia è di 81.923 Euro, ma chissà che non potrà arrivare anche da noi il modello a gasolio.
Il motore più comprato dagli italiani sparisce dal listino: ecco la decisione dell'azienda. Non si…
Occhi puntati sul ritorno di un mito: la Fiat più amata da tutti è tornata…
Novità importanti per la Ferrari al GP di Monaco, con il cambiamento che darà una…
Arriva una nuova super proposta da parte di Dacia: si parla di un best seller…
Arriva una magnifica modifica per quanto concerne il Maggiolino della Volkswagen: una delle auto più…
Il Mondiale SBK può essere stravolto, con alcuni piloti che sono in bilico e il…