Addio+Honda+SH%2C+il+re+degli+scooter+%C3%A8+tornato%3A+prezzo+e+caratteristiche+da+leader+assoluto
derapateallaguidait
/articolo/addio-honda-sh-il-re-degli-scooter-e-tornato-prezzo-e-caratteristiche-da-leader-assoluto/5345/amp/
NEWS

Addio Honda SH, il re degli scooter è tornato: prezzo e caratteristiche da leader assoluto

Pubblicato da
Antonio Pinter

Un ritorno trionfale che rivoluziona il mercato degli scooter. Prestazioni e comfort al top ma il prezzo non è per tutti

Dopo anni di dominio incontrastato di modelli come l’Honda SH, un nuovo re si prepara a salire sul trono. O meglio, un vecchio re torna a reclamare la sua corona. Stiamo parlando dello Yamaha TMax, lo scooter che ha ridefinito il concetto di maxi-scooter e che ora si ripresenta in una veste rinnovata, pronto a conquistare nuovamente il cuore degli appassionati.

Ma cosa rende il TMax così speciale? Perché è considerato il punto di riferimento della categoria? Per capirlo, bisogna analizzare nel dettaglio le sue caratteristiche, confrontandole con quelle della concorrenza. Solo così si può comprendere perché, nonostante un prezzo non certo alla portata di tutti, il TMax continua ad essere il sogno di molti scooteristi.

Il cuore del nuovo Yamaha TMax è un potente motore bicilindrico da 562 cc. Questo propulsore, dotato di distribuzione bialbero e acceleratore elettronico, è in grado di erogare prestazioni da moto sportiva in un corpo da scooter. La trasmissione finale a cinghia garantisce una risposta pronta e fluida in ogni situazione di guida.

Il telaio in alluminio, unito a sospensioni sapientemente tarate, assicura una maneggevolezza sorprendente per un mezzo di queste dimensioni. Questa combinazione lo rende perfetto sia per districarsi nel traffico cittadino che per affrontare lunghi viaggi in autostrada.

Yamaha T-Max, tecnologia e prestazioni

La versione Tech Max si distingue per una serie di dotazioni di alto livello. Tra queste spiccano il parabrezza regolabile elettricamente, il cruise control e la sella riscaldata. Dettagli che fanno la differenza, soprattutto nei lunghi tragitti o nelle giornate più fredde.

Yamaha TMax, le principali caratteristiche (Yamaha) – Derapateallaguida.it

La sicurezza non è stata trascurata. Il TMax è equipaggiato con un sistema di controllo di trazione che si può disinserire e un impianto frenante potente e modulabile con ABS di serie. La frenata risulta sempre pronta ed efficace, trasmettendo un grande senso di sicurezza al pilota. Anche grazie alle dimensioni generose, il TMax sorprende per la sua praticità. Il vano sottosella può ospitare un casco integrale, mentre lo scudo anteriore offre una discreta protezione dalle intemperie. La posizione di guida è comoda e naturale, permettendo di affrontare lunghi tragitti senza affaticamento.

Il prezzo del Yamaha TMax che si aggira sui 14mila euro è sicuramente elevato, ma riflette la qualità costruttiva e le prestazioni offerte. Si tratta di un investimento importante ma che viene ripagato da un mezzo versatile, affidabile e con un’ottima tenuta del valore nel tempo.

Antonio Pinter

Recent Posts

Dalla Cina arrivano i due cloni di Volkswagen: sono identiche a due vetture iconiche

I due cloni cinesi di Volkswagen hanno conquistato tutti: sono uguali a due auto storiche.…

4 ore fa

L’Italia accoglie lo yacht da oltre 300 milioni di euro: può ospitare dentro pure San Siro

Pazzesca novità in Italia, con uno yacht pazzesco da oltre 300 milioni che potrebbe godersi…

6 ore fa

Una Fiat a 49 euro al mese, sta spopolando come la Panda: nessuna vende così tanto

Questa FIAT vuole spodestare la Panda: la trovi a 49 euro al mese, sta vendendo…

7 ore fa

Addio aerei, arriva l’alternativa sostenibile: ora si viaggerà così

Alternativa sostenibile, adesso si viaggerà così. Si può fare a meno degli aereo, ecco come…

8 ore fa

Peggio degli autovelox, attenzione massima al sorpassometro: rischio multe fino a 1.300 euro

Autovelox, ma non solo: attenzione al sorpassometro, ti fanno delle multe davvero salatissime. Rischi il…

9 ore fa

Le 5 auto più economiche con il cambio automatico: sono portentose

Una volta il cambio automatico era da ricchi, ora costa meno: bastano circa 15.000 €…

10 ore fa