Addio ai monopattini, è rivoluzione totale nella Capitale. Arriva la notizia ufficiale che manda i pendolari di tutti i giorni nel panico. Cosa succede ora? I dettagli della decisione sono chiari
L’exploit di quattro anni fa, ormai, è consolidata. I monopattini sono all’ordine del giorno nelle nostre città, costringendo addirittura la politica e le istituzioni a farci i conti. Altro che semplice mezzo da passeggio: gli scooter elettrici (per dirla alla maniera degli anglosassoni) hanno conquistato una grossa fetta di pendolari, che nel servizio di short renting hanno trovato la soluzione per sfuggire al traffico della città e allo sgomitare nei mezzi pubblici.
Negli ultimi anni, però, l’aumento di incidenti e sinistri (a volte con conseguenze pesantissime) causati dai monopattini elettrici ha spinto le autorità ad agire di conseguenza. È quanto era già successo a Parigi, dove era arrivato lo stop immediato alle agenzie di noleggio di scooter elettrici. A decidere, in quella occasione, fu un referendum cittadino, che non non ha dato seguito ad appelli o dietrofront.
Dopo Parigi, ora, un’altra Capitale dell’Europa si aggiunge alla lista delle no-monopattini zone. E i cittadini, dalla loro, hanno già dato il via al brusio delle polemiche.
Anche a Madrid, dunque, è stato varato il divieto assoluto ai monopattini elettrici a noleggio. Un duro colpo alle aziende che offrono sharing e short renting: il Consiglio Comunale della Capitale iberica procederà nel revocare la licenza alle tre società responsabili e rimuoverà dalle proprie strade ben 6.000 scooter elettrici appartenenti alle rispettive flotte.
Il motivo è ancora una volta riconducibile al tema della sicurezza. Il Sindaco José Luis Martínez-Almeida è stato chiaro nel motivare il divorzio con Lime, Dott e Tier Mobility. Soprattutto è stato altrettanto chiaro nello specificare che la licenza di sharing non sarà assegnata a nessun’altra azienda o ente sostitutivo.
La decisione è stata accolta con sorpresa dalle società responsabili, esprimendo con disaccordo la propria delusione per la decisione senza confronto del Consiglio Comunale madrileno. Lo stop avrà inizio dal prossimo mese di ottobre, data in cui terminerà il servizio di sharing di monopattini elettrici tra le vie di Madrid. Nessun divieto, invece, inflitto alle agenzie di sharing di bici elettriche: questi veicoli resteranno in piedi, così come i rapporti con le relative società responsabili.
Dazi, arriva la strada alternativa: accordo in vista tra i due governi, ecco che cosa…
Altro che noiosa e compatta per la città: la nuova Smart se la gioca con…
Arriva la nuova anti Panda, con questa vettura molto economica che ora presenta anche delle…
Attenzione alla novità, con Jeff Bezos che ora sembra lanciare la sfida nei confronti di…
Grande novità in casa Harley Davidson, con l'addio che ora è realtà e si chiude…
Anche la FIAT avrà la sua Dacia Duster: il nuovo modello è pronto a spopolare,…