Addio per sempre a queste auto, non le potrete più acquistare d’ora in avanti: si sono estinte nel corso del 2024, lasciando un vuoto enorme sul mercato. I numeri parlano chiaro e sanciscono la scomparsa ufficiale
Che cosa ne sarà dell’Automotive? Una domanda che ormai frulla già da qualche anno nella testa dei produttori, degli addetti ai lavori e degli appassionati. La transizione verso le zero emissioni è ancora lontanissima dall’essere completata e fatica persino ad avviarsi. Basta dare un’occhiata ai numeri che oggi raccolgono le vetture full electric, soprattutto in Italia dove il mercato continua a dirsi freddo.
Mancano le giuste infrastrutture per accogliere nel nostro Paese un parco auto circolante totalmente (o quasi) elettrico. Il tutto senza contare le incognite su costi di manutenzione e di assicurazione, oltre una soglia di acquisto che rende proibitivo acquistare un’auto elettrica senza ausilio degli incentivi o dei bonus statali.
Lo stop a benzina e diesel, però, è molto più vicino a quello che potrebbe sembrare. Il 2035 rischia di essere dietro l’angolo e basta poco per salutare anche le vetture a motore termico. Lo stesso saluto che l’Automotive mondiale, intanto, ha riservato alle auto a metano. Una motorizzazione da tempo annunciata in piena estinzione e che nel corso di questo 2024 si sono praticamente estinte in maniera ufficiale.
Ormai già da qualche anno i principali produttori di auto non avevano più opzioni a metano nei propri listini, eppure il gruppo Volkswagen non aveva smesso di produrle sino ad un paio di primavere fa.
Volkswagen Polo, Skoda Octavia e Kamiq e Audi A3: tutte auto che avevano ancora in scorta diverse controparti a gas naturale da dover piazzare sul mercato, almeno fino a questi ultimi giorni del 2024 (Stellantis aveva chiuso la produzione di queste motorizzazioni nel 2022). Una scelta che il colosso tedesco aveva tenuto in piedi il più a lungo possibile, nella speranza di una nuova rinascita.
Come testimoniato dal report dell’Unrae, per la prima volta dall’anno 2000 (data di partenza delle registrazioni ufficiali Unrae, ndr), nessun auto a metano è stata immatricolata in Italia. Una ufficialità implicita, che ha sancito l’irreversibile estinzione delle vetture a gas naturale nel nostro Paese e non solo.
Eppure risultano ancora 3 milioni euro presenti nel fondo incentivi destinato alle auto a metano, ormai rimasti non utilizzati e in attesa di un nuovo indirizzo. Ad oggi sono quasi 1 milione le vetture a gas naturale circolanti in Italia (all’incirca 900.000, a voler essere pignoli).
L'industria automobilistica è alla costante ricerca di innovazioni e lo si vede anche dal fatto…
Novità importanti per quanto riguarda il sistema del Telepass, con i clienti che ora avranno…
La FIAT Panda è uno dei modelli più amati, ma le rivali sono sempre più…
Ma che bello il nuovo SUV in arrivo dagli Stati Uniti d'America. Senza dazi e…
Ci sono auto fatte per sfidare il tempo. Dopo 300mila km il motore gira ancora…
Pochi lo sanno, eppure esiste un metodo che fa risparmiare moltissimo chi cerca un'auto usata.…