Addio+Rolex%2C+dopo+tanti+anni+%C3%A8+arrivata+la+fine%3A+si+chiude+un%26%238217%3Bera
derapateallaguidait
/articolo/addio-rolex-dopo-tanti-anni-e-arrivata-la-fine-si-chiude-unera/3436/amp/
FORMULA1

Addio Rolex, dopo tanti anni è arrivata la fine: si chiude un’era

Pubblicato da
Giovanni Messi

La Rolex è la marca di orologi di lusso più famosa al mondo, ed ora è appena arrivata una notizia pazzesca. Sarà addio.

Se siete appassionati di orologi di lusso ed avete la fortuna di potervene permettere uno, la vostra scelta non potrà che ricadere su un Rolex, vero e proprio colosso mondiale di questo settore. Ad oggi, il suo fatturato è pari alla bellezza di 9,3 franchi svizzeri all’anno, numeri da capogiro, che rendono bene l’idea di quanto sia in forma questa azienda, che investe moltissimo, come sappiamo, anche nel mondo dello sport.

La partnership più famosa è quella con il torneo di tennis di Wimbledon, ma anche con il mondo delle corse c’è sempre stato un certo legame. Rolex è partner ufficiale delle 24 ore di Daytona e di Le Mans, e regala sempre un orologio a testa ai piloti che vanno sul podio. L’azienda svizzera è da anni partner anche del mondiale di F1, con i propri cartelloni che sono ben esposti lungo i tracciati dove si disputano le gare del mondiale. Tuttavia, dopo tanti anni, un’era sta purtroppo terminando.

Rolex, si chiude la partnership con la F1

Il primo approccio tra Rolex ed F1 si ebbe tantissimi decenni fa, quando, nel 1968, Jackie Stewart portò questo sponsor nel circus. Il campione del mondo scozzese, assieme a Bernie Ecclestone, ex boss del Circus, fu determinante nel ritorno della casa svizzera nel Circus nel 2012, quando fu eletta come partner globale, oltre che come cronometrista ufficiale. Di certo, non è una vetrina di poco conto per questo colosso degli orologi di lusso, ma pare che le cose stiano per cambiare.

F1 piloti in azione (ANSA)) – Derapateallaguida.it

Infatti, il rapporto tra la Rolex e la F1 andrà a concludersi a fine 2024, ovvero al termine di questa stagione. Secondo quanto riportato da Forbes, la Rolex avrebbe versato nelle casse della massima formula qualcosa come 50 milioni di dollari a stagione, ed evidentemente, anche per il produttore di orologi più famoso al mondo è arrivato di dire basta da questo punto di vista.

Dal 2025, tuttavia, ci sarà ancora un noto marchio di orologi a sponsorizzare la F1, e stiamo parlando di LVMH, brand del miliardario Bernard Arnault. Si tratta di uno degli uomini più ricchi del pianeta, ed in base a quanto è stato riportato da varie testate internazionali, il suo brand avrebbe posto sul piatto un’offerta da 150 milioni di dollari a stagione alla F1. Difficilmente questa offerta verrà mai rifiutata.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Stellantis “caccia” i lavoratori italiani: tutti fuori dal Belpaese?

Stellantis, i lavoratori italiani fuori dal Bel Paese? Ecco che cosa sta succedendo. La mossa…

6 ore fa

Questa nuova Fiat conviene più di una Dacia: è la best-buy del 2025, costa solo 16mila euro

Questa FIAT conviene tantissimo: prezzo da record sul mercato europeo, la paghi solo 16mila euro. …

8 ore fa

Ferrari, opportunità aperta a tutti per guadagnare soldi: basta un clic e diventi uno di loro

La Ferrari è uno dei marchi più amati in Italia e ora dà modo anche…

9 ore fa

Countdown agli sgoccioli, questa tratta dell’Autostrada a breve sarà gratis per tutti: il Ministero ha concesso l’esenzione totale

L'autostrada ha visto impennarsi il costo del pedaggio negli anni, ma ora giungono belle notizie.…

10 ore fa

Marquez “benevolo” con Valentino Rossi, vuole risparmiargli un’umiliazione pazzesca: proprio nel suo regno

Marquez ad un passo da uno smacco per Rossi, ma lo spagnolo è "benevolo": glielo…

11 ore fa

Meno 10 punti sulla patente se commetti una di queste 17 infrazioni: quella appena aggiunta è letale

Rischi ben 10 punti in meno sulla patente se commetti una di queste infrazioni: ne…

12 ore fa