In Italia è arrivata un’ufficialità che non lascia ben sperare soprattutto i produttori e chi lavora nel mondo dei motori.
In Italia continua a preoccupare ciò che sta accadendo con il mondo delle quattro ruote e l’ultima ufficialità che è arrivata in questo senso non lascia dormire sonni tranquilli. Ecco perché i produttori adesso iniziano a temere il peggio, così come tutti coloro che lavorano in questo settore.
A novembre, complice il Black Friday, ogni casa automobilistica si è ingegnata per proporre ai consumatori le offerte più vantaggiose che potessero stupire e anche convincere a comprare una nuova auto. Nonostante tutto, però, le vendite non sono andate secondo le aspettative. Anzi, in tanti sono rimasti abbastanza delusi ed è aumentata la preoccupazione visto che i numeri ufficiali del mese hanno mostrato un calo da tenere in considerazione.
A novembre, stando ai dati ufficiali che sono stati resi noti da UNRAE, è arrivato per il mercato dell’auto il quarto mese consecutivo con il segno meno. Ad agosto di è chiuso rispetto allo scorso anno con un -13,4% di agosto, il -10,7% di settembre e il -9,0% di ottobre. Il novembre di questo 2024 ha registrato invece un calo del -10,8%: sono infatti state registrate 124.251 nuove immatricolazioni, rispetto alle 139.319 del 2023. Solamente le auto elettriche hanno invece registrato un piccolo incremento.
Il motore termico a benzina ha registrato infatti un -12,1% perdendo 0,3 punti, il diesel un -23,7% perdendo 2,1 punti e il Gpl un -18,8% perdendo 0,8 punti. Il metano non ha invece immatricolato nulla. Molto meglio le ibride e le elettriche. Le prime sono salite al 42,6% (con le full hybrid al +9,5% e le mild hybrid al -4,6%); le seconde rispetto al mese precedente di ottobre sono risalite del 5,3%. Inoltre, hanno avuto percentuali maggiori di vendita i SUV come categoria di auto.
Ma non è finita qui, perché a tutti gli effetti sono andati molto meglio i privati delle concessionarie e delle case con il nuovo. Fattore questo che preoccupa ancora di più i produttori. Sono infatti saliti del 59,8% sul totale, guadagnando 3,1 punti. Anche il noleggio, sia a lungo termine sia a breve termine, ha perso pesando sulle società. Insomma, non sono dati incoraggianti e la speranza è che con il nuovo anno questo trend si possa invertire.
Pochi lo sanno, eppure esiste un metodo che fa risparmiare moltissimo chi cerca un'auto usata.…
Auto termiche nei guai, crolla anche l'ultimo baluardo contro l'elettrico: questi modelli sono pronti a…
L'azienda della Corea del Sud lancia una nuova straordinaria auto che prende spunto dal mitico…
Gli stipendi in MotoGP sono indubbiamente cresciuti in questi anni, ma ci sono due piloti…
Sconto pazzesco per questa BMW, ma incredibilmente non riesce ancora a imporsi sul mercato nonostante…
Continuano le brutte notizie per Elon Musk, con il numero uno della Tesla che deve…