Altra+batosta+per+i+dipendenti+dell%26%238217%3Bautomotive%3A+l%26%238217%3BAI+ora+si+prende+anche+la+vendita
derapateallaguidait
/articolo/altra-batosta-per-i-dipendenti-dellautomotive-lai-ora-si-prende-anche-la-vendita/27787/amp/
NEWS

Altra batosta per i dipendenti dell’automotive: l’AI ora si prende anche la vendita

Pubblicato da
Antonio Pinter

Le concessionarie cambiano volto: arriva l’intelligenza artificiale che minaccia il ruolo del venditore, e cambia completamente l’esperienza d’acquisto

Nel mondo dell’auto, il confine tra uomo e tecnologia continua a spostarsi. Negli showroom, il modo di accogliere il cliente sta cambiando radicalmente e questa volta la novità viene dalla Cina. BYD, già protagonista tra i costruttori più innovativi, lancia Leo, un assistente virtuale pensato per guidare l’acquirente verso la scelta giusta, ridefinendo completamente l’esperienza di vendita.

Non si tratta più solo di digitalizzazione o strumenti online, ma di una vera presenza capace di interagire a ogni livello: Leo, grazie a una piattaforma basata su intelligenza artificiale generativa, si propone come il nuovo punto di riferimento per chi vuole acquistare una vettura elettrica del marchio. A pagare saranno i venditori, resi sempre meno utili.

BYD Leo: tecnologia AI e personalizzazione nella vendita auto

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è entrata con forza nelle nostre abitudini, ma con Leo il passo avanti è evidente. L’assistente, sviluppato interamente da BYD, si distingue per una struttura conversazionale naturale e rassicurante: non è un semplice chatbot, ma un vero interlocutore digitale che apprende e si adatta.

(Press Media) Derapateallaguida.it

Attraverso un’interfaccia umanizzata, Leo è in grado di raccogliere dati sulle esigenze, sui gusti e sullo stile di guida della persona, elaborando risposte puntuali e suggerimenti costruiti su misura. Niente frasi preimpostate, piuttosto una consulenza mirata, che rende finalmente comprensibili aspetti spesso ostici come autonomia reale, modalità di ricarica e confronto tra costi ed efficienza dei diversi modelli BYD.

L’obiettivo è creare una relazione empatica e autentica senza perdere il legame con la tecnologia avanzata che distingue il brand. Ecco che Leo, operando 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, si rende disponibile in qualsiasi momento, pronto a rispondere a dubbi, spiegare dettagli tecnici, suggerire scelte e anche anticipare i bisogni, mostrando una sorprendente intelligenza emotiva.

Nei contesti digitali e nei punti vendita fisici, Leo si mostra in una veste umana, dialogando in tempo reale e accompagnando il cliente anche tramite contenuti visivi e multimediali. Non solo interazione statica: la tecnologia che lo anima analizza continuamente comportamenti e richieste, imparando dal feedback per affinare ancora di più le proprie risposte. I

l risultato è un percorso d’acquisto più semplice, chiaro e – per certi aspetti – quasi “su misura”, capace anche di togliere molti grattacapi a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle auto elettriche BYD.

L’intelligenza artificiale comincia a togliere terreno ai venditori storici, aprendo la strada a una nuova era in concessionaria, tra praticità e qualche inevitabile interrogativo sul futuro del lavoro nel mondo dell’auto.

Antonio Pinter

Recent Posts

Moto o scooter? Il nuovo modello Peugeot fa entrambe le cose: che spettacolo

Peugeot ha fatto un altro capolavoro: i due modelli della nuova moto sono protagonisti tra…

1 ora fa

Addio Verstappen, tutto pronto per la firma sul contratto: il grande rivale lo ha già annunciato

Max Verstappen è un mito assoluto nel mondo del motorsport, ma ora arriva la firma…

4 ore fa

Il colosso delle moto taglia tutto: prezzi in crollo, Black Friday anticipato

Il colosso delle moto fa un regalo ai clienti: prezzi tagliati per il Black Friday,…

6 ore fa

Ferrari, ecco il prossimo primo pilota: prenderà il posto di Leclerc?

Il futuro della Ferrari sembra essere complessi e c'è chi scommette già su chi prenderà…

14 ore fa

Una mini Classe G a soli 11 mila euro: il modello dal Giappone conquista tutti

Questo modello somiglia ad una Classe G, ma è giapponese e costa solo 11.000 euro,…

18 ore fa

Un mini Transalp a 3 mila euro? Sì, ma non è Honda: new entry da urlo

Coloro che hanno apprezzato la Honda Transalp possono ora acquistare una moto con caratteristiche simili…

1 giorno fa