Un noto brand è pronto per sfidare alla pari la FIAT Panda, con un modello che fa già parlare molto di sé. I dettagli.
Mancano pochissime ore ad una data che tutti i fan della FIAT Panda attendono da oltre un anno. Sta per essere svelata infatti la nuova Grande Panda, vale a dire il SUV di Segmento B che apre una nuova epoca sul fronte del design per la casa di Torino, una vera e propria rivoluzione assoluta. Basata sulla stessa piattaforma della Citroen E-C3 presentata lo scorso anno, ha soluzioni tecniche molto interessanti, e con la vettura francese andrà a condividere il powertrain per quanto riguarda la parte elettrica.
Secondo quanto emerso in questi mesi, avrà una potenza massima di circa 113 cavalli, con 320 km di autonomia ed un prezzo di circa 20.000 euro, ovviamente, per quanto riguarda la versione BEV. Molto più economica la nuova FIAT Grande Panda dotata del motore termico, ma non abbiamo ancora prezzi di listino ufficiali. Nel frattempo, la Grande Panda ha già una rivale che preoccupa e non poco, che punterà su prezzi contenuti e su delle tecnologie già molto collaudate. Ecco di quale auto si tratta.
La notizia è nell’aria da tempo, ma ora sembra non ci siano più dubbi. La Dacia sta pensando di portare al debutto un SUV di Segmento B, una sorta di vettura a metà tra la Duster e la Sandero Stepway. Quest’ultima sarà presto rimossa dalla gamma, e la Sandero rimarrà in vendita solamente con la variante Streetway, vale a dire l’auto più venduta in tutta Europa.
La casa dell’Est Europa vuole rinforzare la propria gamma, con un modello che, secondo le indiscrezioni, dovrebbe debuttare nel 2027 con un prezzo compreso tra i 15 ed i 20 mila euro. L’idea è di realizzare un’auto che non superi la lunghezza di 4,1 metri, dunque, che sia più corta rispetto alla Duster, e che possa inserirsi in un segmento che, al momento, vede la Volkswagen T-Roc primeggiare sul fronte delle vendite.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Dacia in questione avrà motori a benzina, ibridi e benzina-GPL, lasciando da parte, ancora una volta, una variante full electric. La casa di proprietà del gruppo Renault non ha intenzione di portare su auto differenti dalla Spring la tecnologia delle emissioni zero, e vedendo i risultati che sta ottenendo, sembra aver fatto la mossa giusta sin qui.
Audi, ottime notizie per gli appassionati del marchio: arriva il SUV entry level, sarà accessibile…
Adesso l'auto te la paga il governo: hai sino a 11.000 euro di sconto se…
Grandi disagi per i viaggiatori: verranno cancellate queste tratte. Non ci saranno più, ecco che…
Google Maps ora deve fare i conti con dei grandi rivali e ora c'è un…
Grosse novità per quanto riguarda i maxi scooter, con il TMax della Yamaha che ora…
Lamborghini è pronta a sfidare i colossi delle due ruote: Ducati inizia a tremare, che…