Tesla è il simbolo dell’elettrico, ma sapete che FIAT l’ha battuta sul tempo? Questo modello è entrato nella storia.
Quando si parla di auto elettriche il primo nome a venire in mente è certamente quello di Tesla. La casa statunitense è ormai diventata un simbolo per quanto riguarda questo tipo di modelli, oggi sempre più diffusi. Ormai le auto elettriche hanno un posto sempre più importante nei listini di tutte le aziende, anche per le normative sempre più stringenti in termini di ambiente ed emissioni volute dai governi internazionali (su tutte l’Unione Europea).
L’azienda di Elon Musk fu tra le prime a puntare su questa tecnologia e ad aprire le porte alla esplosione sul mercato di questi modelli, puntando su questo tipo di motore in un momento in cui pensare ad auto a zero emissioni e ad un futuro senza diesel e benzina sembrava un’utopia.
Eppure, vi potrebbe sorprendere sapere che ancora prima che Tesla venisse fondata (il colosso statunitense è nato nel 2003), l’italianissima FIAT lanciò un modello che anticipò di decenni quello che poi sarebbe successo. Al tempo rimase un esperimento senza troppo successo di pubblico, forse troppo prematuro per essere compreso a pieno. Oggi, invece, è il segno della lungimiranza e dell’intuito della FIAT.
Era il 1990 quando la FIAT decise di lanciare una versione elettrica di uno dei suoi modelli più di successo e la prima in serie prodotta da un grande costruttore, l’amatissima Panda. La FIAT Panda Elettra fu a tutti gli effetto la prima EV della casa torinese, destinata a rimanere nella storia. Certo, le tecnologie non sono ovviamente paragonabili a quelle a disposizione oggi. I modelli a batteria hanno fatto passi da gigante e lo sviluppo è in continua evoluzione, ma l’azienda dimostrò già 35 anni fa la possibilità di riuscire a produrre un modello a batteria.
La Panda Elettra era alimentata da un propulsore elettrico in corrente continua da 12,5 cavalli, con 12 batterie al piombo da 6V, due nel cofano anteriore e le restanti nel baule. Aveva la velocità massima di 70 km/h e un’autonomia di circa 100 chilometri. Numeri non certo paragonabili a quelli attuali, considerando anche un peso incredibilmente superiore a quello del modello tradizionale, ma comunque di tutto rispetto. Il modello rimase in vendita sino al 1998, ma non ne fu prodotta una nuova generazione. Oggi l’elettrico è parte integrante della gamma di FIAT, ma la vecchia Elettra rimarrà un pezzo du storia dei motori italiana e non solo.
In Italia arriva un nuovo colosso che ora fa sognare i cittadini con questa novità.…
Occasione d'oro per gli italiani, con una nuova citycar che sta per giungere sul mercato.…
Ryanair, cambia tutto: finalmente si potrà fare. I viaggiatori sono già stati informati, è una…
Max Verstappen a bordo della Ferrari diventa realtà, con la missione del weekend che lo…
Con questa scatoletta ti salvi dal blocco diesel, è già in vendita: con pochi euro…
La FIAT Topolino della casa giapponese è pronta a spopolare in Europa: avrà un prezzo…