Aria+condizionata%2C+la+state+usando+tutti+nel+modo+sbagliato%3A+svelato+il+trucco+che+cambia+tutto
derapateallaguidait
/articolo/aria-condizionata-la-state-usando-tutti-nel-modo-sbagliato-svelato-il-trucco-che-cambia-tutto/3410/amp/
curiositĂ 

Aria condizionata, la state usando tutti nel modo sbagliato: svelato il trucco che cambia tutto

Pubblicato da
Roberto Naccarella

Molti conducenti di automobili commettono errori nell’utilizzo dell’aria condizionata: vediamo come fare per raffreddare davvero il veicolo.

Il grande caldo sta interessando tutto il Paese e in alcune zone in questi giorni la colonnina di mercurio ha superato anche i 40 gradi. La morsa dell’anticiclone Caronte ha reso infernali anche i viaggi in auto: all’interno delle vetture, infatti, l’afa è insopportabile e spesso per il conducente diventa difficile anche riuscire a gestire il volante.

Il mantenimento di una temperatura adeguata all’interno del veicolo è quindi fondamentale non solo per garantire un certo livello di comfort ai passeggeri, ma anche in termini di sicurezza stradale. Il caldo estremo può causare disidratazione, sonnolenza e abbassamento della pressione sanguigna, portando a problemi di salute più gravi.

Il conducente, in particolare, può avvertire un forte affaticamento che può creargli non pochi problemi alla guida, andando ad aumentare il rischio di incidenti del 20%. Non a caso, secondo gli esperti, la temperatura ideale all’interno del veicolo dovrebbe essere compresa tra i 21 e i 23 gradi. Non dovrebbe mai scendere sotto i 20 gradi per non rischiare di subire un colpo di calore all’uscita dal veicolo, vista la grossa differenza con l’esterno.

Aria condizionata, sbagliate tutti: ecco il metodo giusto

Come fare, quindi, per avere la temperatura ideale in auto nel più breve tempo possibile? In molti tra i conducenti utilizzano l’aria condizionata nel modo sbagliato. Le bocchette dell’aria condizionata vanno infatti orientate verso l’alto per distribuire l’aria in modo più efficiente all’interno dell’abitacolo e permettere alla stessa di raggiungere anche i sedili posteriori.

Il trucchetto per garantire sempre la giusta temperatura all’interno del veicolo – Foto Canva (Derapate.allaguida.it)

Questo perché l’aria fredda che esce da queste bocchette è più densa dell’aria calda, pesa di più e tende a concentrarsi in basso. Al contrario l’aria calda pesa meno e tende a salire, accumulandosi nella parte superiore dell’abitacolo. Non bisogna mai posizionare le bocchette in direzione del viso dei passeggeri, poiché ciò può causare shock termico in caso di contrasto con la temperatura esterna.

Un altro aspetto che non va trascurato è la velocità della ventola: anche in questo caso si commettono degli errori. In tanti impostano la velocità della ventola al massimo per raffreddare subito l’abitacolo. In realtà un test ha dimostrato che abbassando la velocità della ventola si ottengono temperature più basse in auto.

Perché con la velocità più bassa l’aria esce più fredda

Tutto merito dell’evaporatore, che ha il compito di raffreddare l’aria che viene immessa nell’abitacolo del veicolo. Abbassando la velocità della ventola, l’aria che il sistema assorbe dall’esterno del veicolo – che ha ovviamente una temperatura molto elevata – trascorre più tempo nella serpentina dell’evaporatore del climatizzatore, che è il componente dove viene generato il freddo.

Così facendo la temperatura si abbassa: al contrario se si dà più velocità alla ventola si raffredderà meno, poiché l’aria attraversa la struttura più velocemente e inevitabilmente uscirà dalle bocchette a una temperatura più alta.

Roberto Naccarella

Sono nato a Vasto il 17/03/1985. Dal 2017 sono giornalista pubblicista. Grande appassionato di sport e motori, i miei 'amori' sono la Pro Vasto, la Juventus, il Southampton, l'Athletic Bilbao, l'Eintracht Francoforte e la Ferrari. Ogni settimana gioco a calcetto e a calciotto. Adoro il punk, il cinema e la carbonara.

Recent Posts

Byd è diventata italiana: ora è pronta a conquistare l’Europa, mossa inaspettata

BYD diventa italiana: la casa cinese è pronta a conquistare l'Europa. La mossa è del…

4 minuti fa

Citroen, il modello con motore Maserati: ecco quanto costa

Citroen, questo modello con motore Maserati adesso ha un valore incredibile: ecco quanto costa, è…

1 ora fa

F1, addio ai motori a benzina: ecco come saranno sostituiti

La Formula 1 sta per imboccare una strada completamente nuova, che riguarda i motori a…

2 ore fa

Mercato auto, altro terremoto: i cinesi ora vendono il marchio, che disastro

Il disastro colpisce anche la Cina. Il mercato dell'auto è sempre piĂą nei guai. Un…

8 ore fa

Ford, c’è un problema la giorno: un altro modello richiamato per un guaio

Richiamo per un nuovo modello: molte riparazioni sono da rifare da capo. I problemi non…

9 ore fa

La nuova patologia è assurda: ha sostituito il mal d’auto, inventata grazie ad Elon Musk

Le novitĂ  in casa Tesla sono sempre dietro l'angolo e ora è tempo di fare…

10 ore fa