Arriva+il+taxi+del+futuro%3A+non+%C3%A9+elettrico+n%C3%A9+a+benzina%2C+motore+innovativo
derapateallaguidait
/articolo/arriva-il-taxi-del-futuro-non-e-elettrico-ne-a-benzina-motore-innovativo/11015/amp/
NEWS

Arriva il taxi del futuro: non é elettrico né a benzina, motore innovativo

Pubblicato da
Michelangelo Loriga

I motori che monteranno i taxi del futuro non saranno né a benzina né elettrici. La mobilità sostenibile è sempre più a portata di mano.

I passi da giganti fatti dalla tecnologia in questi ultimi decenni ci stanno portando a un futuro sempre più sostenibile. Nei prossimi anni, infatti, anche i taxi monteranno dei motori super innovativi, i quali non avranno bisogno né della batteria né tanto meno della benzina. Al momento, sono già in funzione in una nota città europea e si pensa che presto prenderanno piede in gran parte del mondo.

Ovviamente, ci sono delle città che si prestano maggiormente all’innovazione tecnologica, mentre altre si dovranno adeguare con i loro tempi alla rivoluzione. Oltre ad essere maggiormente sostenibili, i taxi del futuro che già stiamo vedendo circolare a Parigi sono anche molto più vantaggiosi economicamente per i tassisti.

Montano dei motori a idrogeno e ciò permetterà loro di poter lavorare un’ora in più al giorno grazie a un rifornimento rapido che avviene in appena 5 minuti. Parigi, in particolar modo, si presta molto a questa nuova alternativa, anche perché i tassisti parigini non sono possessori dei taxi ma bensì dei dipendenti di aziende che gestiscono il mezzo e la manutenzione delle flotte, tra cui anche le stazioni di rifornimento.

Taxi del futuro, nuovi motori in arrivo

La domanda sorge spontanea e riguarda il perché questi taxi a idrogeno stiano spopolando a Parigi mentre in Italia il progetto sembra esser davvero lontano. Infatti, nel nostro Paese c’è un problema strutturale all’interno del settore dei taxi, il quale non permette di poter accelerare sulla rivoluzione che vede protagonista i motori a idrogeno.

Taxi del futuro, nuovi motori in arrivo – Derapate.allaguida.it

I tassisti in Italia non sono dei dipendenti ma dei lavoratori autonomi, possessori del mezzo e organizzati in delle cooperative. Questa concezione del comparto rende meno agevole una transizione di questo tipo, giacché ogni tassista dovrebbe considerare l’investimento cospicuo da fare in tal senso. Inoltre, le stazioni di rifornimento a idrogeno nel nostro Paese sono ancora molto limitate sulle strade.

Un altro ostacolo a questa iniziativa deriva anche dalla legge italiana, la quale richiede che i taxi siano registrati e che operino come un servizio pubblico non in linea, oltre che con regolamentazioni specifiche. Tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), basato su un finanziamento da 230 milioni nel settore dell’idrogeno, entro il 2026 si potranno avere almeno 38 stazioni di servizio.

Per poter far sì che l’idrogeno possa attecchire anche in Italia, inoltre, sarà necessario che diventi un’infrastruttura capillare e che i costi vengano ridotti. Per il 2026 sono previsti degli ingenti investimenti e ciò potrebbe permettere di portare in Italia i primi progetti pilota.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Toh, chi si rivede: ritorno attesissimo in Formula 1, rieccolo dopo due anni

C'è finalmente il via libera per il ritorno in Formula 1 che tutti gli appassionati…

21 minuti fa

La MotoGP arriva gratis in TV: il GP di Ungheria in TV e streaming senza Sky, dove vederlo

Finalmente la MotoGP sarà visibile anche in televisione senza abbonamenti alla piattaforma Sky e non…

2 ore fa

Zanardi ce l’ha fatta: è arrivata la firma: “Mi stanno dando la possibilità di migliorare”

Zanardi mette la firma sul nuovo contratto ed è tempo di dare vita una nuova…

3 ore fa

L’auto dei Puffi sfonda sul mercato a meno di 5000 euro: piccola e blu, ha già conquistato tutti

Occasione pazzesca per i clienti, tanto è vero che ora si può ammirare un'auto...dei Puffi.…

4 ore fa

Ricordate la Dune Buggy di Bud Spencer e Terence Hill? Guardate un pò come è diventata: ora ha anche il motore Porsche

La dune buggy di Terence Hill e Bud Spencer è nella storia, ma ora c'è…

5 ore fa

Formula 1, arriva l’ultimatum: il pilota sta già sudando freddo, destino segnato

In Formula 1 si fa un gran parlare dell'ultimatum arrivato ad uno dei piloti più…

6 ore fa