L’assicurazione auto è la spesa peggiore da affrontare per un automobilista. I dati confermano un trend preoccupante
Pagare l’assicurazione per la propria auto è spesso e volentieri un salasso, specie se non si rientra nella categoria migliore di rischio e si guida un’automobile molto vecchia. Si vengono a creare situazioni paradossali come quella in cui, ad esempio, la vostra auto vale sui 500 euro e il premio assicurativo supera i 1.000.
Come se non bastasse, anche per chi guida un’automobile moderna e con tutti gli ADAS del caso – aspetto che teoricamente dovrebbe renderla più sicura ed abbassare il premio annuale – i costi continuano a salire. La tendenza del prezzo della RC auto in crescita che da un paio di anni affligge gli italiani, infatti, non accenna ad invertirsi. Anzi, i dati sono preoccupanti a dir poco.
Situazione paradossale anche per chi guida automobili elettriche o decide di assicurare la propria vettura contro gli agenti atmosferici visto come è diventato volubile il clima negli ultimi tempi, con premi sempre più alti. Andiamo però a vedere in media, per una normale copertura assicurativa, quanto si può arrivare a spendere per una polizza
I dati degli ultimi due anni sono tutto meno che incoraggianti. Partendo infatti dal 2022, quando il premio medio nel nostro paese per una RC auto era di 352 euro, ora siamo al cospetto di un rincaro non indifferente. Ad inizio del 2023, il prezzo era già levitato a 389 euro e ora, purtroppo, è ancora più alto.
Il prezzo medio di una RC ha toccato la soglia dei 400 euro di media. Una crescita media del 6% che, in alcune province, per motivi legati al numero di incidenti stradali e vandalismo sulle vetture ha superato il 10% di media.
Insomma i prezzi non fanno che salire e la stessa IVASS ha messo in guardia gli automobilisti a riguardo. Non sorprende che sempre più automoblisti, specie quelli che usano la macchina solo quando è strettamente necessario, si rivolgano alle compagnie che stipulano polizze che si pagano mensilmente e sulla base dei chilometri percorsi dalla vettura, decisamente più economiche.
Per risparmiare, vi consigliamo come sempre di affidarvi ai vari siti di comparazione preventivi online sui quali potrete trovare la polizza migliore per voi in base alle garanzie inserite. Portali, tramite i quali è possibile anche accedere a promozioni e sconti proposti dalle varie compagnie.
Metà auto, metà moto: questo modello è un vero mostro della strada, ha un prezzo…
Continuano i problemi per alcuni proprietari, con queste auto che presentano difetti davvero inattesi per…
Le multe stradali ci riservano un'altra brutta sorpresa: un'inchiesta svela la destinazione dei soldi e…
Le ultime dichiarazioni di Lewis Hamilton hanno completamente spiazzato tutti i tifosi della Ferrari: nessuno…
Grande iniziativa per evitare di bere quando si guida, con la cena offerta che è…
Questa è la FIAT 500 più incredibile che si sia mai vista, toccando un picco…