Migliaia di SUV elettrici potrebbero prendere improvvisamente fuoco: l’allarme è gravissimo
È l’incubo di ogni automobilista: l’auto che prende vuoto, si trasforma in una torcia. Non resta che fuggire e cercare di salvarsi la vita, sperando che non si debbano lamentare ulteriori danni, che non è detto siano coperti dalle polizza assicurative. È un incubo che rischia di realizzarsi, grazie a un modello molto prestigioso, ma con un tragico problema alla batteria.
La notizia è trapelata nelle ultime ore. Qualcosa non va nelle batterie di alcune Merceds. I primi segnali erano deboli, quasi impercettibili. Un comportamento strano durante la ricarica, un’anomalia nei parametri e nelle temperature. Niente di eclatante, almeno all’inizio. I tecnici hanno iniziato a scavare più a fondoalla ricerca della verità e le loro scoperte hanno fatto scattare tutti gli allarmi possibili.
La casa della Stella non ha perso tempo. Il richiamo riguarda 7.362 SUV elettrici EQB prodotti negli ultimi due anni. Sono coinvolti tutti i modelli della gamma: dalla EQB 250 fino alla potente 350. Il numero potrebbe salire nelle prossime settimane.
Il problema è serio: le batterie ad alto voltaggio potrebbero sviluppare un cortocircuito interno. Non importa se l’auto è in movimento o ferma nel garage: il rischio rimane. La causa sembra nascondersi in un mix esplosivo tra difetti di produzione e disturbi esterni, come gli sbalzi di corrente durante la ricarica.
I proprietari devono seguire regole precise. La batteria non va caricata oltre l’80%. Una limitazione pesante come un macigno per chi ha investito in un’auto di lusso. L’autonomia si riduce, le soste per la ricarica diventano più frequenti.
La soluzione arriverà presto, almeno sulla carta. Un aggiornamento software dovrebbe sistemare tutto. Per risolverlo, i concessionari sono pronti a installarlo gratis da aprile, ma nel frattempo, i possessori di EQB guidano con un pensiero fisso nella testa.
Le batterie incriminate vengono dalla Cina, dalla Farasis Energy. Non hanno niente a che fare con i problemi delle batterie Samsung SDI che hanno colpito altri marchi come Ford e Volkswagen. Mercedes sottolinea che finora nessuno si è fatto male, almeno negli Stati Uniti.
Le batterie sono componenti delicati, imprevedibili come il tempo in montagna. Un piccolo errore in fabbrica può trasformarle in pericoli molto gravi. I costruttori lo sanno bene, specialmente quelli con una reputazione da difendere.
A Stoccarda gli ingegneri lavorano per capire come evitare altri problemi simili. I costi del richiamo? Nessuno ne parla. La priorità è una sola: proteggere chi guida queste auto. Il resto può aspettare.
La transizione elettrica assomiglia sempre più a una strada in salita. Ogni tanto spunta un ostacolo imprevisto. L’importante è affrontarlo subito, senza tentennamenti. Scaldarsi sarebbe completamente inutile.
Il mercato impazza per l'arrivo di un nuovo eccezionale fuoristrada a un prezzo mai visto…
Novità importanti in casa FIAT, con la demolizione che avverrà a Torino che è un…
Novità straordinaria nel mondo delle moto, con un modello eccezionale che ora ha un costo…
Brutte notizie per i clienti Audi, con l'ammissione che lascia davvero tutti senza parole e…
La Ferrari è un marchio rinomato come pochi altri al mondo, ma nessuno immaginava di…
Non solo Stellantis: anche un altro colosso dell'automotive è in difficoltà. E' stato costretto a…