Auto+cinesi%2C+nuova+stangata+in+arrivo%3A+ufficiale+la+decisione
derapateallaguidait
/articolo/auto-cinesi-nuova-stangata-in-arrivo-ufficiale-la-decisione/4850/amp/
NEWS

Auto cinesi, nuova stangata in arrivo: ufficiale la decisione

Pubblicato da
Angelo Papi

Arriva un’importante svolta per quanto concerne le auto cinesi: si tratta di un’autentica stangata, che arriva dopo una decisione ufficiale negli ultimi giorni

L’invasione da parte dei modelli che arrivano dalla Cina è una realtà che nell’Automotive si vive ormai da diversi anni. Prezzi inferiori, qualità tutto sommato all’altezza delle aspettative, soprattutto per quanto concerne l’elettrico e facile reperibilità sono alla base della loro ricetta vincente.

L’avanzata cinese sul mercato internazionale prosegue ormai spedita da anni. Da quando Pechino ha deciso di investire nel settore e nell’esportazione dei propri modelli c’è stato davvero poco da fare per i competitors. La Cina produce con prezzi inferiori, con quantità superiori e con una catena di montaggio praticamente perfetta. Anche l’Automotive non ha fatto eccezione e quello che una ventina di anni fa poteva sembrare incredibile è diventato realtà.

La auto cinesi, soprattutto nel settore dell’elettrico, sono diventate un punto di riferimento per il settore, mettendo in difficoltà colossi come Tesla o le storiche tedesche. Anche in Europa e negli USA si trovano ormai moltissimi modelli del gruppo Saic o di Geely, piuttosto che di Byd, veri e propri dominatori del mercato. Per proteggersi contro questa invasione economica, l’UE ha varato (dopo Trump) dei dazi per le auto cinesi. A fine giugno sono state decisi aumenti fino al 48% sulle importazioni di auto elettriche dalla Cina. La Commissione Ue ha previsto tariffe addizionali varabili a seconda della casa costruttrice, che si vanno a sommare al 10% già imposto. Secondo Bruxelles questo era l’unico modo per contrastare i “sussidi iniqui” che Pechino avrebbe fornito alle proprie aziende.

Il Canada sposa la linea di Europa e Stati Uniti: dazi altissimi sulle auto elettriche cinesi

Dopo Europa e Stati Uniti adesso anche il Canada ha deciso di adeguarsi a questo nuovo sistema. Il governo di Trudeau ha varato un nuovo piano, con dazi che arriveranno al 100% sulle auto elettriche provenienti dalla Cina. Inoltre saranno tassati al 25% anche le importazioni di alluminio e acciaio di fabbricazione cinese. Ad annunciarlo è stato lo stesso primi ministro ad Halifax, nel corso di una conferenza stampa.

Svolta per l’importazione delle auto provenienti dalla Cina (Derapate.allaguida – ANSA)

Come riportato da motor1.com, Trudeau ha dichiarato: “Penso che sappiamo tutti che la Cina non segue le stesse regole”. Questa decisione sul fronte canadese era già stata programmata da tempo e rientra in accordi con gli Stati Uniti, a cui il mercato automobilistico della foglia d’acero è legato da tempo.

Il ministro delle Finanze, Chrystia Freeland, si era portata avanti con il lavoro già a giugno, dichiarando come fosse necessario intervenire per contrastare la “concorrenza sleale della politica intenzionale e statale cinese”. Vedremo quale sarà la reazione di Pechino nel prossimo futuro, visto che i rapporti sono già tesi da tempo (dall’arresto della dirigente Huawei Meng Wanzhou a Vancouver).

Angelo Papi

Giornalista pubblicista dal 2008, con decennale esperienza nell'ambito radiofonico romano. Collaboratore di riviste di viaggi e sport, direttore di un sito sull'As Roma e con passato lavorativo di dieci anni con il gruppo Web365. Attuale conduttore di AsRomaLive sul canale omonimo di Twitch

Recent Posts

Moto o scooter? Il nuovo modello Peugeot fa entrambe le cose: che spettacolo

Peugeot ha fatto un altro capolavoro: i due modelli della nuova moto sono protagonisti tra…

2 ore fa

Addio Verstappen, tutto pronto per la firma sul contratto: il grande rivale lo ha giĂ  annunciato

Max Verstappen è un mito assoluto nel mondo del motorsport, ma ora arriva la firma…

5 ore fa

Il colosso delle moto taglia tutto: prezzi in crollo, Black Friday anticipato

Il colosso delle moto fa un regalo ai clienti: prezzi tagliati per il Black Friday,…

7 ore fa

Ferrari, ecco il prossimo primo pilota: prenderĂ  il posto di Leclerc?

Il futuro della Ferrari sembra essere complessi e c'è chi scommette giĂ  su chi prenderĂ …

15 ore fa

Una mini Classe G a soli 11 mila euro: il modello dal Giappone conquista tutti

Questo modello somiglia ad una Classe G, ma è giapponese e costa solo 11.000 euro,…

19 ore fa

Un mini Transalp a 3 mila euro? Sì, ma non è Honda: new entry da urlo

Coloro che hanno apprezzato la Honda Transalp possono ora acquistare una moto con caratteristiche simili…

1 giorno fa