Le automobili elettriche sono sempre al centro dell’attenzione, questa volta per un motivo davvero molto preciso legato al prezzo di vendita.
Le automobili elettriche sono molto chiacchierate e discusse, tanto in queste ore quanto in generale. Dopotutto, dall’Unione Europea e da molti Stati USA sono state designate come le vetture che dovranno fare parte attiva del futuro del mercato delle quattro ruote. Che ci riescano o meno sarà tutto da vedere, di sicuro aziende e governi vari ci sperano non poco.
E a proposito di vetture a zero impatto ambientale, ci siamo sempre lamentati molto del fatto che costano un occhio della testa, e che quindi sono disponibili per una cerchia decisamente ristretta di papabili compratori.
Ma siamo proprio sicuri che le cose stiano in questo modo? All’interno di questo articolo snoccioleremo la questione, anche perché sembra che le cose stiano in maniera leggermente diversa.
Le automobili elettriche stanno calando di prezzo. Uno dei più grandi problemi che riguarda da sempre tali autovetture, infatti, pare diventare più tenue ogni mese che passa. Lo scorso maggio, infatti, è stato registrato un -11,8% rispetto allo stesso mese del 2023. Ne abbiamo la certezza grazie all’indice Agpi di AutoScout24, che ha misurato i prezzi dei mezzi usati in vendita online sullo stesso sito. Il modello più richiesto è la Tesla Model 3, seguita dalla Model Y. Il prezzo medio di un mezzo elettrico a quattro ruote è stato di 28.735 euro.
Ancora troppo alto, certo, ma comunque si tratta di un sensibile abbassamento del valore di mercato rispetto anche soltanto a un anno fa. Il calo riguarda principalmente le vetture usate in generale, tuttavia è comunque un inizio. Rimanendo sul tema dell’elettrico, comunque, secondo gli esperti di AutoScout24 queste diminuzioni di prezzo rappresentano un’eccellente opportunità per moltissimi papabili clienti. Anche perché oltre il 50% delle vetture presenti sul noto portale di vendita è appartenente alla categoria Euro 6, senza contare che vi è una vasta offerta di automobili di nuova generazione a disposizione, per quanto di seconda mano.
Insomma, il punto è che per quanto ci sia ancora tantissimo da lavorare lato elettrico, è giusto e corretto dire che questo abbassamento dei costi va valutato, considerato e, se possibile, infine sfruttato. Soprattutto considerando le importanti difficoltà che purtroppo ancora oggi vanno a toccare i veicoli più discussi del ventunesimo secolo. Mezzi di trasporto che magari non convinceranno tutti, ma che di certo possono risultare appetibili a ben più di un potenziale acquirente.
Questo SUV Alfa Romeo sta già spopolando: adesso arriva anche con il nuovo motore, lo…
La Chevrolet Corvette e-Ray è stata presentata il 2 aprile e le prime impressioni sono…
Novità importanti per la MotoGP, con la massima categoria che fa contenti fan con una…
L'industria automobilistica è alla costante ricerca di innovazioni e lo si vede anche dal fatto…
Novità importanti per quanto riguarda il sistema del Telepass, con i clienti che ora avranno…
La FIAT Panda è uno dei modelli più amati, ma le rivali sono sempre più…