Auto+elettriche%2C+che+svolta%3A+le+pagherai+di+meno%2C+ecco+da+quando
derapateallaguidait
/articolo/auto-elettriche-che-svolta-le-pagherai-di-meno-ecco-da-quando/10462/amp/
curiosità

Auto elettriche, che svolta: le pagherai di meno, ecco da quando

Pubblicato da
Chiara Rainis

La svolta delle auto elettriche è vicina. Ecco da quando le si pagherà di meno. Cosa sta succedendo.

L’automotive europeo è in crisi, lo si ripete spesso e a dispetto delle giuste ragioni di chi sostiene che le vetture a motore endotermico sono strumento di inquinamento, una parte della colpa di tale situazione è data dallo scetticismo nei confronti delle elettriche che, almeno nel Vecchio Continente, non riescono a sfondare per diversi motivi a partire dalla scarsa presenza di punti di ricarica, ma non solo.

Ciò che più ha finora allontanato l’utenza degli EV è l’alto costo iniziale. Acquistare un mezzo a zero emissioni comporta una spesa non indifferente, in alcune zone dell’Europa, Italia in primis, difficile da sostenere. Per questo  i produttori si stanno industriando per trovare delle soluzioni e a quanto pare la svolta è vicina. Con il provvedimento in fase di studio le automobili al 100% verdi costeranno di meno.

Dal 2026 la rivoluzione delle batterie, così il prezzo delle auto elettriche sarà in calo

Basta aprire un giornale qualsiasi per rendersi conto che il settore automobilistico sta soffrendo come mai prima d’ora. Anche nomi blasonati come Volkswagen e Audi hanno subito il colpo e già stanno provvedendo a chiudere degli stabilimenti o a ridurre la produzione. In mezzo a tali notizie allarmanti, ce n’è che una rassicura tutti e che ci porta direttamente al 2026.

Stando ad uno studio della Goldman Sachs, in quel periodo il prezzo medio degli accumulatori che permettono ai veicoli elettrici di funzionare passerà da 149 dollari a kWh, circa 80 dollari.  Un bel cambiamento che, se confermato, andrebbe così a portare i prezzi delle due tipologie di vettura ad equivalersi.

Dal 2026 la rivoluzione delle batterie, così il prezzo delle auto elettriche sarà in calo – Derapate.allaguida.it

Vi starete chiedendo per quale ragione si dovrebbe verificare tale calo, ebbene la risposta è da ritrovarsi nell’innovazione tecnologica e nella diminuzione del denaro necessario per l’acquisizione delle materie prime. Di conseguenza pare scontato che si avrà un incremento della domanda, in quanto dirigersi verso un’auto a benzina o a diesel non sarà più conveniente come lo è oggi.

Su questa scia di progressiva discesa si proseguirà fino al 2030 quando si toccherà quota 64 dollari per kWh. Ciò farà tirare un sospiro di sollievo alle Case costruttrici, quanto all’ambiente che ne avrà degli indubbi benefici. Non va poi dimenticato lo studio delle batterie CATL in grado di operare fino a -40°C che garantiranno importi più bassi e maggiore stabilità termica.

Chiara Rainis

Giornalista pubblicista laureata in Lingue e Letterature Straniere e in Lettere e Filosofia, dal 2009 mi occupo stabilmente di auto e moto. Per anni inviata per la F1 e il WRC, le competizioni sono la mia passione.

Recent Posts

Questa BMW è l’unicorno dei collezionisti: caccia aperta alle aste, andrà via a prezzo folle

BMW, questa moto è una rarità per veri collezionisti: asta da sogno, andrà assolutamente a…

12 ore fa

Guerra di incentivi, ora è lei l’auto più scontata al mondo: il taglio prezzo è da record

Questa auto è la più scontata al mondo, il prezzo è stato tagliato in modo…

1 giorno fa

Ferrari elettrica, via il velo al primo storico esemplare: appassionati spiazzati

La Ferrari elettrica è pronta a vedere finalmente la luce: sono arrivati i primi dettagli…

2 giorni fa

Ducati, svelata la nuova belva: edizione limitata, il costo è per pochissimi

Ducati, ecco il nuovo gioiello: è una vera belva e la trovi in edizione limitata.…

3 giorni fa

Rc Auto, con questo dispositivo dici addio ai problemi: lo stanno comprando tutti

Rc Auto, questo problema ti aiuta a salutare il problema: la stanno comprando tutti quanti,…

4 giorni fa

MotoGP, addio doloroso per il pilota: la decisione era inevitabile

La MotoGP deve fare i conti con un triste addio e la decisione è inevitabile.…

5 giorni fa