La nuova Hyundai straccia tutti: non ti servono né benzina ne elettrico, fai 700 Km con un solo pieno grazie al super carburante.
Il futuro dell’industria dei motori è quanto mai incerto: da un lato diesel e benzina non possono più rappresentare un’alternativa credibile in prospettiva, visto l’alto tasso di inquinamento, dall’altro però l’elettrico continua a faticare, e non sembra ancora in grado di reggere da solo l’intero futuro dell’industria, visti gli alti costi e la domanda che non decolla. A questo c’è da aggiungere la forte incertezza normativa legata alle future norme in termini di emissioni, in particolare nell’Unione Europea.
Il risultato è che le aziende stanno optando sempre di più per una strategia varia, che comprenda diverse motorizzazioni. Molte stanno addirittura sperimentando nuove strade nella speranza che possano essere credibili su larga scala. Tra queste la Hyundai: il colosso coreano ha da sempre l’innovazione nel suo dna, e ora non intende smentirsi. Ha lanciato il nuovo SUV dal carburante super sostenibile, le rivali sono avvisate.
Tra le alternative più interessanti all’elettrico c’è sicuramente l’idrogeno. Già molte aziende, tra cui Toyota, stanno sperimentando su questo fronte. I vantaggi sono moltissimi, su tutti modalità di ricarica molto smili a quelli del carburante tradizionale e non alle lunghe tempistiche dell’elettrico, ma anche i contro si fanno sentire. Le difficoltà di stoccaggio, l’assenza di infrastrutture, gli alti costi sono ostacoli non da poco, ma con l’obbiettivo di queste tecnologie le aziende puntano a farla diventare sempre più accessibile.
Hyundai spera di dare il proprio contributo alla diffusione di questi modello con la Nexo, un SUV a idrogeno dal design tipico della casa coreana. Questo modello da 4.75 metri, è alimentato da un sistema da 258 CV di potenza complessiva. Le celle combustibili ad idrogeno sono in grado di garantire ancor più affidabilità e prestazioni.
La vera chicca però è l’autonomia di questo modello: con una ricarica di 5 minuti è in grado di percorrere ben 700 Km. Non è ancora dato sapere se questo modello sarà commercializzato anche sul mercato italiano, intanto però sono emerse le prime indiscrezioni sul prezzo di questo SUV moderno: averlo dovrebbe costare tra i 70.000 e gli 80.000 euro. Il Nexo si candida ad essere uno dei modelli più amati della categoria e ad avere un ruolo fondamentale nella diffusione dei veicoli ad idrogeno in tutto il mondo.
Addio ad Apple e Android, è successo un vero caos: la decisione del colosso scatena…
Stellantis, novità dal punto di vista societario: arriva l'investimento del colosso tedesco, ecco che cosa…
Questo SUV Alfa Romeo sta già spopolando: adesso arriva anche con il nuovo motore, lo…
La Chevrolet Corvette e-Ray è stata presentata il 2 aprile e le prime impressioni sono…
Novità importanti per la MotoGP, con la massima categoria che fa contenti fan con una…
L'industria automobilistica è alla costante ricerca di innovazioni e lo si vede anche dal fatto…