Bere+e+guidare+non+%C3%A8+pi%C3%B9+un+problema%3A+la+folle+Legge+che+divide+il+Paese
derapateallaguidait
/articolo/bere-e-guidare-non-e-piu-un-problema-la-folle-legge-che-divide-il-paese/10777/amp/
NEWS

Bere e guidare non è più un problema: la folle Legge che divide il Paese

Pubblicato da
Francesco Domenighini

Bere e guidare è profondamente sbagliato eppure c’è una Legge che divide il Paese e che fa discutere e non poco.

Quando si viaggia in strada si deve sempre tenere in considerazione che si deve essere quanto più lucidi possibile, dunque bere alcolici è una pratica sbagliata. L’alcol inibisce i nostri tempi di reazione, dunque non è accettabile che si dia la possibilità di bere quando ci si mette al volante, con il limite di 0,5 g/l che è sicuramente più che sufficiente.

Non c’è una quantità chiara di alcol che si può bere o meno, ma dipende molto da ogni persone. Ecco allora come mai è interessante notare come la maggior parte delle nazioni decida di attuare delle Leggi molto diversi, con l’Italia che da questo punto di vista è una delle più severe, soprattutto nei confronti dei neopatentati.

Nessuno infatti vorrebbe mai vedere perire un giovane ragazzo per colpa dell’alcol che non lo ha reso lucido in strada, per questo per i primi tre anni il limite è lo zero assoluto. Ci sono però degli Stati che sono molto più permissivi, con l’alcol che dunque è molto più comune nella vita di tutti i giorni per i cittadini, proprio come si può evincere nel Regno Unito, con una Legge che divide il Paese.

Regno Unito spaccato: la differenza di alcol alla guida tra nazioni

Sono diverse le differenze che intercorrono tra il Regno Unito e l’Italia, non solo da un punto di vista culturale, ma anche legislativo e strutturale. Si tratta di uno Stato, ma con all’interno quattro nazioni, dunque diversi aspetti possono cambiare, come per esempio il limite per quanto riguarda il tasso alcolemico. Il valore è più elevato rispetto a ogni altra nazione europea, visto che si stanzia sul valore di 0,8 g/l.

Birra auto in UK (derapate.allaguida.it)

In Italia quando si tocca una simile quota si entra già in una diversa legislazione che punisce più severamente i guidatori, ma in Scozia si è deciso di cambiare. Il limite infatti era considerato troppo elevato dal Governo di Edimburgo, motivo per il quale si è scelto di omologarsi alle scelte europee con lo 0,5 g/l.

Si tratta dell’unica che ha preso questa decisione, differenziandosi rispetto a Irlanda del Nord, Inghilterra e Galles. Effettivamente lasciare libertà di guida fino a 0,8 g/l di alcol sembra eccessivo, il che evidenzia comunque come nel Regno Unito sia evidente un grave problema con gli alcolici, davvero molto diffuso.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Remake assurdo, dalla piccola citycar è nato un crossover: trasformazione totale, di vecchio le è rimasto solo il nome

La piccola citycar torna in una versione davvero innovativa, con i cambiamenti che sembrano convincere…

50 minuti fa

L’anti T-Max di Piaggio torna in vendita: costa la metà e va che è una favola

I maxi scooter sono tra le due ruote più apprezzate e la Piaggio ha dato…

2 ore fa

Mega contratto per Elon Musk, stavolta è fatta: si è preso tutto lui, detrattori ammutoliti

Elon Musk è pronto a firmare un nuovo pazzesco contratto e i suoi detrattori sono…

3 ore fa

E’ di Renault il motore che sconvolgerà il mercato: riesce a fare una cosa incredibile, non è fantascienza

La Renault è un marchio che sta cercando di rinnovarsi via via sempre di più…

4 ore fa

Soddisfatto o restituisci: l’ultima idea di Stellantis è un successo, i clienti non vedono l’ora

Stellantis si inventa una nuova modalità d'acquisto: adesso se non sei soddisfatto puoi restituire tutto,…

5 ore fa

“Dammi i soldi e stiamo a posto”, nuova trappola temibilissima per gli automobilisti: con questo trucchetto ti portano via tutto

Fai attenzione a questo trucchetto: ti chiedono soldi e rimani fregato. Allarme in Italia, ecco…

12 ore fa