Blu+o+arancione%2C+qual+%C3%A8+l%26%238217%3BAutovelox+pi%C3%B9+pericoloso%3A+la+risposta+ti+sorprender%C3%A0%2C+%C3%A8+totalmente+inaspettata
derapateallaguidait
/articolo/blu-o-arancione-qual-e-lautovelox-piu-pericoloso-la-risposta-ti-sorprendera-e-totalmente-inaspettata/5918/amp/
curiosità

Blu o arancione, qual è l’Autovelox più pericoloso: la risposta ti sorprenderà, è totalmente inaspettata

Pubblicato da
Stefano Bressi

Ogni giorno gli automobilisti sono preoccupati dagli autovelox e dal loro funzionamento. Ce ne sono di diversi, ma qual è il più pericoloso?

Ormai da anni, lungo le strade, automobilisti e motociclisti trovano spesso degli autovelox. Servono, di norma, a sanzionare gli eccessi di velocità. Non sempre, infatti, possono esserci delle pattuglie a sorvegliare e la presenza degli autovelox porta tutti a essere più prudenti. Tuttavia, ci sono delle norme da seguire affinché possano essere applicati e che tutelano anche gli automobilisti. Ci sono diverse tipologie di autovelox e varia anche il loro funzionamento. In base a questi tipi, variano poi anche le normative che ne regolano l’utilizzo, per garantire così che le sanzioni siano giuste per tutti e non mere raccolte fondi per le amministrazioni locali.

Innanzitutto, per garantire la sicurezza stradali gli autovelox vanno posizionati in modo ben preciso: la presenza deve essere segnalata con cartelli stradali precedentemente. I conducenti devono avere il tempo di ridurre la velocità in modo graduale, così da evitare frenate improvvise, che potrebbero causare incidenti. Tuttavia, la segnalazione non può essere distante più di quattro chilometri dalla posizione dell’autovelox. Inoltre, questi dispositivi devono essere omologati e tarati in maniera corretta, così da garantire la precisione delle rilevazioni. Nel caso in cui si trattasse di autovelox mobili, la legge prevede che sia obbligatoria la presenza di una pattuglia, così che si possano contestare immediatamente le infrazioni, volendo.

Ci sono però, come dicevamo, diversi tipi di autovelox. Uno di questi è il “Velo Ok”, diffuso nelle strade italiane e riconoscibile per il colore arancione. Sono probabilmente quelli che si incontrano più frequentemente, ma quando saprete a cosa servono resterete a bocca aperta e vi stupirete di quante volte vi siete preoccupati.

Autovelox arancioni o blu: le differenze

I “Velo Ok”, ovvero i dispositivi arancioni che si trovano spesso lungo strade urbane ed extraurbane, sono spesso in realtà involucri in plastica cilindrica dotati di un oblò, progettati per ospitare eventualmente un autovelox. Tuttavia, quasi mai contengono realmente un autovelox. Spesso, anzi, fungono solo da dissuasori per portare i conducenti a ridurre la velocità. Affinché le multe erogate tramite questi dispositivi siano legittime, bisogna che ci sia una pattuglia nelle immediate vicinanze, soprattutto quando il Velo Ok si trova su strade urbane e su strade extraurbane secondarie.

La differenza fondamentale sugli autovelox (foto Ansa) – derapateallaguida.it

Attenzione però, oltre ai Velo Ok, sulle strade italiane ci sono anche gli autovelox di colore blu, di forma squadrata e realizzati in metallo. Questi, a differenza dei Velo Ok, hanno apparecchiature autovelox fisse, con tecnologia laser e telecamere digitali a infrarossi per riconoscere le targhe. Sono operativi sia di giorno che di notte e possono essere gestiti da remoto, così da permettere la contestazione immediata delle infrazioni da parte di una pattuglia posizionata lì vicino. Oltre a rilevare la velocità, questi box possono ospitare anche il Targa System, ovvero un sistema che verifica sempre la copertura assicurativa, la revisione e se il mezzo è rubato o sottoposto a sequestro.

In ogni caso, l’uso degli autovelox in Italia è regolamentato da una serie di normative precise, che servono a dare garanzie ai conducenti e allo stesso tempo a mantenere la sicurezza stradale. Le sanzioni devono essere giuste e legittime. Ricapitolando: tutti devono essere segnalati adeguatamente, in alcuni casi deve esserci la presenza di pattuglie nelle vicinanze e non tutti sono effettivamente attivi.

Stefano Bressi

Classe 1996, giornalista pubblicista. Nato calabrese e diventato milanese per seguire le sue passioni, il Milan e il giornalismo. Sono volto di PianetaMilan, per cui seguo tutti gli eventi da inviato. Scrivo anche di altri sport e motori, che mi piacciono, specialmente su quattro ruote, fin da bambino. Se mi chiedete consiglio per un'auto la mia risposta sarà sempre una: Honda Civic, di cui sono fortunato proprietario.

Recent Posts

Crolla il prezzo della Topolino cinese: grazie agli incentivi la paghi pochissimo, ma ha dotazioni da super auto

Ora la Topolino cinese la paghi ancora meno. Design minimal ma caratteristiche che aspirano ai…

6 ore fa

Prima l’alleanza e poi il clone ufficiale: la storica citycar ora ha una inedita gemella

La storia citycar può vantare un'inedita gemella. Alla scoperta del clone ufficiale che arriva dopo…

7 ore fa

Stanno raccogliendo le firme, stop alla circolazione per moto e scooter: si decide tutto con il referendum

Raccolta firme per lo stop alla circolazione per moto e scooter: il referendum ribalta completamente…

8 ore fa

Compri l’auto nuova e lo Stato ti rimborsa: Il Fisco spiega come ricevere l’agevolazione

Se compri l'auto lo Stato ti rimborsa, ecco in quale caso: il Fisco spiega le…

9 ore fa

4000 euro di multa subito se non hai questo documento: con il nuovo Codice non si scherza più

Rischi una grossa multa se non hai con te questo documento: con il nuovo Codice…

10 ore fa

Fiat Panda subito in offerta fino a Pasqua: è quella nuova di zecca e ha una rata inferiore alla Pandina

FIAT Panda, adesso puoi averla a prezzo stracciato sino a Pasqua: ha delle mini rate,…

11 ore fa