Brutte notizie per alcuni grandi marchi, con questi che ora sono costretti a delle cessioni che sono davvero dolorose.
Non è un periodo semplice nel settore delle auto, con tantissime aziende che devono fare i conti con una serie di problematiche di vario genere. Uno dei primi aspetti è quello legato alle vetture elettriche, con questi veicoli che al momento sono ben lontani dalla quota di mercato attesa quando è partito nel 2019 in Green Deal.
Sono tante infatti le aziende che hanno deciso di ritornare a una produzione termica decisamente massiccia, il che può comportare delle sanzioni, ma allo stesso tempo garantisce stabilità nelle vendite. Per questo motivo non è di certo un momento semplice per l’economia internazionale del settore delle auto.
Anche i grandi colossi sono disorientati, ma ciò che spaventa è il settore dell’usato elettrico. Queste vetture, una volta vendute una volta, sembrano di fatto non avere futuro. Le vendita crollano, così come i loro prezzi di vendita, con questa che è la componente che in molti casi prova a stuzzicare la fantasia di clienti sempre più distanti dal settore.
Tante volte non basta nemmeno offrire dei grandi marchi con dei costi davvero molto bassi per poter fare sì che il mercato delle auto usate sia in grado di rispondere presente. Lo si vede per esempio con la Mercedes EQE, un modello di straordinaria potenza, con 292 cavalli, e un’autonomia che può toccare i 542 km, ma sul mercato usato lo si trova in vendita quasi da subito a 55 mila Euro, il 48% in meno del nuovo.
Peggiora ancora di più la situazione nel momento in cui si vira invece verso la BMW iX, con questo SUV di alta gamma che scende a 53 mila Euro non appena si avvicina nel settore dell’usato. Siamo di fronte a un vero e proprio bolide, tanto è vero che la sua erogazione è di ben 524 cavalli, ma quella spesa rappresenta un crollo del valore del 55%.
Una situazione drastica invece la si trova con la Porsche Taycan. La vettura sportiva e di lusso della casa di Stoccarda infatti è quella che si svaluta maggiormente, soprattutto nel momento in cui si ha a che fare con la Turbo S. Un modello che nella versione usata la si può acquistare per 72 mila , il che corrisponde a un crollo del 70%, dato che partirebbe da 206 mila Euro. Il mercato dell’auto elettriche usate dunque è per ora un disastro.
Gli Agnelli e Stellantis fanno ancora più ricco Elon Musk, ecco che cosa sta succedendo:…
Prezzo economico, allestimento top e stile degno delle migliori: occhio alla nuova giapponese che sfida…
Un pick-up elettrico piccolo come una Panda sta per arrivare negli Stati Uniti. Una novità…
Stretta senza precedenti: per molti elaboratori e soprattutto per quelli che aggirano la legge ci…
Dacia punta sul GPL, autonomia senza senso: con un solo rifornimento percorri oltre 1000 Km,…
Questo modello mette d'accordo tutti quanti: ha tre carburante ed un motore, ora non devi…