Le auto di lusso sono per molti un sogno irrealizzabile, ma ora con meno di 100 mila euro tutto è realtà.
Ci sono dei marchi automobilistici che dimostrano nella storia di sapersi imporre sul mercato delle auto come pochi altri. Tra questi non si possono di certo non citare la Ferrari e la Bugatti, due aziende che hanno dimostrato di poter dare vita a quelle che sono tra le vetture più potenti e innovative della storia.
Il loro progetto è da sempre stato legato alla necessità di dare forma a delle auto altamente prestazionali, con uno stile da supercar unico nel loro genere. La Ferrari poi ha dimostrato anche di diventare per tanti anni il principale punto di riferimento in F1, anche se da un po’ di anni non arriva il successo nel Mondiale.
La Bugatti ha invece preferito concentrarsi sulle vetture stradali, con questo colosso che si è limitato a pochi modelli, ma tutti con valori milionari. Ecco allora come mai è molto interessante notare come ci siano delle aziende che abbiano dato vita a delle particolari iniziative che permettono di arrivare a certi modelli a basso costo.
Dall’Inghilterra è giunta un’idea davvero molto interessante e che permette a tantissimi clienti di poter mettere le mani su quelle che sono le auto più belle del mondo. Naturalmente non si può pensare di acquistare quella che sarebbe esattamente la Ferrari o la Bugatti di Maranello o di Molsheim, ma si tratta di una variante in scala ridotta.
Anche in questo caso è bene specificare come non si stia parlando dei classici modellini, ma si è fatto qualcosa di più. Infatti le dimensioni sono ridotte, ma comunque siamo nell’ottica del 66 o 85% delle dimensioni originali. Tra le auto che si possono richiedere con queste particolari caratteristiche ci sono la Ferrari 250 Testa Rossa, la Bugatti Type 35 e la Aston Martin DB5.
Al proprio interno utilizzano solo dei motori elettrici, dunque in molti casi siamo davvero ben lontani da quello che era il piano classico iniziale di Ferrari e Bugatti. Delle auto che sono anche molto indietro per quanto riguarda le prestazioni, visto che arrivano al massimo a 70 km/h. Un progetto dunque ben diverso, ma che ha anche un costo molto più contenuto, visto come bastano solamente 95 mila dollari, meno di 90 mila euro, diventando così auto storiche e accessibili.
La Jeep ha nella Renegade una delle più belle auto della propria gamma, ma ora…
L'iconica moto italiana è pronta a tornare: è bella come al debutto, questo scooter da…
Il prezzo dei carburanti in Italia sta subendo un cambiamento: c'è stato un annuncio importante…
Questo modello Stellantis domina in Europa, altro che FIAT Panda: è lei la regina, costa…
Emilio Fede era legatissimo a Berlusconi, ma in occasione del suo funerale accadde un evento…
Il SUV del momento è pronto a rinascere: prezzo da applausi, il bestseller continuerà a…