Che spreco, questa clausola ti costa tantissimo se la hai in bolletta: butti via 500 euro l’anno. Fai attenzione.
Sempre più persone utilizzano l’auto elettrica e si appoggiano alla propria rete domestica per ricaricare la propria auto. Se non si vogliono avere brutte sorprese, è fondamentale conoscere perfettamente il proprio contratto, in modo da sapere esattamente quanto si sta spendendo e da non vedersi recapitare cifre folli a fine mese. Spesso infatti si sottovvalutano degli aspetti, ritenendoli di poco conto, salvo poi scoprire che hanno influito davvero moltissimo sul prezzo finale delle vostre utenze.
In particolare, c’è una clausola che ha colto di sorpresa moltissime persone. In tanti si sono visti recapitare una bolletta molto più salata di quanto atteso senza neanche capire perché, salvo poi leggere il contratto o contattare l’assistenza e scoprire di avere ignorato al momento della firma questa importante condizione.
Il primo passo quando si riceve una bolletta è guardare le voci che hanno influito sul costo finale. I conguagli dei mesi precedenti per esempio possono arrivare a costarti sino a 500 euro l’anno in più. Molti contratti infatti prevedono che la bolletta venga calcolata in base a delle stime predefinite, per poi essere rivista nei mesi successivi una volta arrivati i consumi effettivi. Se le previsioni erano state più basse di quanto poi effettivamente consumato, nella bolletta successiva si finirà con il pagare moltissimi soldi in più, soprattutto se ci si scorda di fare regolarmente l’autolettura al proprio contatore e i dati in possesso della compagnia sono dunque inesatti.
Sempre meglio dunque controllare se nel vostro contratto di fornitura c’è anche la clausola del calcolo del conguaglio. La prima regola è leggere per filo e per segno il contratto per verificare che non vi siano servizi non richiesti (spesso nel contratto sono scritti in modo poco trasparente o visibile e l’utente non si rende conto di avere accettato le condizioni) o che vi siano errori nei conteggi o nel calcolo, capita a volte che vengano richiesti per errore i pagamenti di periodi già saldati.
Se avete intenzione di ricaricare la vostra auto elettrica a casa, dunque, fate attenzione: verificate tutte le condizioni del contratto, e se per caso vengono richiesti i conguagli accertatevi di fare regolarmente l’autovettura e controllate sempre che non vi vengano addebitati consumi in più. In caso di dubbio o di possibile errore, è sempre meglio contattare l’operatore e segnalare la possibile incongruenza in modo da chiarire subito le cose.
Il settore dei fuoristrada ha potuto beneficiare negli ultimi anni di una serie di grandi…
Il noto imprenditore è stato coinvolto in un brutto incidente mentre era a bordo del…
Chat GPT ti svolta anche i viaggi: ora decidi tu il budget ma per il…
Questo treno ha una velocità incredibile: sfreccia più di un aereo, va ad olte 1000Km/h,…
A Londra parte bene la Jaguar, con Cassidy che piazza la doppietta dopo Gara 2…
Stellantis cambia volto e ora arriva una splendida novità che fa sognare i colossi italiani.…