Mercedes, che capolavoro, il nuovo motore suona come un V8, che sopresa sotto il cofano. Le immagini hanno fatto il giro del mondo.
Mercedes è una delle aziende più rinomate nell’industria dei motori. Il colosso tedesco è amatissimo da appassionati di motori e collezionisti per l’eleganza dei suoi veicoli, ma soprattutto per la loro affidabilità e le loro prestazioni. Per anni Mercedes ha rappresentato uno degli standard da prendere il considerazione per quello che riguarda l’alta qualità in ambito automobilistico. Anche la casa di Stoccarda però, come tutta l’industria dei motori, si trova ad affrontare un momento di grande difficoltà.
Anche l’azienda ha infatti investito molto sul fronte dell’elettrico, come indicazione delle nuove norme sul fronte delle emissioni e delle agende politiche internazionali, che spingono sempre di più verso una mobilità sostenibile. La transizione verso i veicoli a batteria è però quanto mai complicata, questi modelli infatti continuano a non convincere parte della clientela, che fa fatica a staccarsi dai tradizionali motori a diesel o a benzina.
Questo è ancora più vero nel caso di aziende che, come Mercedes, hanno basato sul “rombo del motore” e sulla potenza e le prestazioni dei suoi veicoli buona parte del loro successo. L’azienda tedesca vuole fare di tutto, però, per raccogliere la sfida, e per farlo ha pensato anche ad un aspetto essenziale per i “puristi del motore”.
Uno dei motivi per cui molti appassionati non apprezzano il motore elettrico (oltre ai costi più elevati e ai limiti legati a batteria e tempistiche di ricarica, che frenano notevolmente la domanda per questo tipo di veicoli) è l’esperienza di guida totalmente differente rispetto a quella che sono in grado di regalare i veicoli con motore a combustione.
Le auto elettriche sono infatti silenziose e discrete, tutto il contrario dell’adrenalina che dà il rombo del motore di un modello termico. Mercedes però ha trovato il modo di porre rimedio a questa imperdonabile lacuna per i puristi del motore, e di rendere l’esperienza di guida dell’auto elettrica quanto più simile possibile a quella tradizionale.
Il concept AMG GT XX ha tre motori a flusso assiale dalla potenza complessiva di oltre 1.000 cavalli, ma non contenta Mercedes ha deciso di ideare un sistema che simula perfettamente l’effetto di un motore V8. Il suono prodotto durante l’accelerazione è davvero fedele, e replica quello del motore a combustione non solo nel suono, ma anche nelle vibrazioni grazie ai risonatori nei sedili anteriori. Una opzione perfetta per i più nostalgici, che può comunque essere disattivata qualora non si volesse.
Puoi usarle in auto anche d'estate oppure no? Ecco cosa dice il Codice della Strada.…
Costretto a chiudere il suo stabilimento più importante. Grande preoccupazione per il colosso giapponese. E…
La Renault cambia volto a una delle sue auto storiche, con il motore che non…
Un coupé Audi, design di Frua e motore centrale: dettagli e misteri di un’auto che…
Il colosso americano: richiamo urgente per un problema alle batterie, adesso si corre ai ripari…
La Ducati è il marchio più richiesto e amato del momento e ora arriva una…