Caro+Benzina+e+Diesel%2C+occhio+al+giochino+dell%26%238217%3Baccise%3A+cos%C3%AC+rischi+di+dissanguarti+alla+colonnina
derapateallaguidait
/articolo/caro-benzina-e-diesel-occhio-al-giochino-dellaccise-cosi-rischi-di-dissanguarti-alla-colonnina/14959/amp/
NEWS

Caro Benzina e Diesel, occhio al giochino dell’accise: così rischi di dissanguarti alla colonnina

Pubblicato da
Antonio Pinter

Le accise sui carburanti stanno per cambiare ancora. Una piccola differenza che nasconde grandi conseguenze.

Il distributore di carburante è come un termometro dell’economia italiana. Quando i prezzi salgono l’economia immediatamente si raffredda perché ogni variazione di prezzo influenza le scelte di milioni di automobilisti e impatta sui costi di trasporto e sui prezzi di beni e servizi.

Oggi la novità arriva dalla Commissione Finanze del Senato: hanno approvato un piano per modificare le accise su benzina e diesel.  L’idea sembra semplice: alzare il prezzo del gasolio di uno o due centesimi e abbassare quello della benzina della stessa cifra. Dietro questa apparente semplicità si nasconde una strategia precisa per cambiare le nostre abitudini alla guida.

La strategia nascosta nel piano del Senato

Il trucco sta nei numeri: gli italiani consumano quasi tre volte più gasolio che benzina: 21,6 miliardi di litri contro 7,8. Quindi anche un piccolo aumento sul diesel porta molti più soldi nelle casse dello Stato rispetto a quanto si perde con lo sconto sulla benzina. Come quando al supermercato alzi di poco il prezzo del pane e abbassi quello del caviale: alla fine ci guadagni.

Diesel nel mirino dell’Europa – derapateallaguida.it

Le accise oggi pesano in modo diverso: 61 centesimi al litro sul gasolio, 72 sulla benzina. Questa differenza sparirà gradualmente entro il 2030. L’Europa spinge in questa direzione perché il diesel inquina di più. Il governo italiano ha fatto due conti: in tre anni incasserà 500 milioni extra per pagare gli stipendi di 110.000 dipendenti del trasporto pubblico.

Chi ha scelto il diesel per risparmiare dovrà rifare i conti. Il vantaggio fiscale del gasolio vale oggi 3,5 miliardi di euro all’anno. Un tesoro che svanirà poco a poco e le case automobilistiche lo sanno bene: stanno già cambiando rotta. La direzione si vede nei listini, i prodotturi puntano su motori a benzina più efficienti o su altre tecnologie.

Gli effetti si vedranno presto. Già oggi chi compra un’auto nuova ci pensa due volte prima di scegliere il diesel. Nel 2030 i due carburanti costeranno uguale, forse il gasolio diventerà persino più caro. Un cambiamento lento e costante, come una goccia che scava la pietra.

I diesel non sarà più il carburante conveniente di una volta. Gli automobilisti dovranno guardare oltre, verso motori più puliti ed efficienti. Le strade italiane cambieranno volto, con meno auto diesel e più veicoli alternativi. Un futuro diverso ci aspetta al distributore, dove il risparmio andrà cercato in modi nuovi.

La partita delle accise è solo all’inizio. Nei prossimi anni vedremo aumenti e riduzioni che sembreranno piccoli, quasi insignificanti. Gli effetti, però, saranno massicci ed è bene cominciare a prepararsi subito.

Antonio Pinter

Recent Posts

“Dammi i soldi e stiamo a posto”, nuova trappola temibilissima per gli automobilisti: con questo trucchetto ti portano via tutto

Fai attenzione a questo trucchetto: ti chiedono soldi e rimani fregato. Allarme in Italia, ecco…

3 ore fa

Honda “abbandona” il Giappone, decisione storica: il colosso fa partire la rivoluzione

La Honda sta per prendere una decisione che porterà delle pesanti conseguenze, con il Giappone…

5 ore fa

Juventus, gli Agnelli hanno deciso il suo futuro: le cifre dell’accordo

Juventus, arriva la decisione della famiglia Agnelli: pronta la chiusura dell'accordo, ecco tutte quante le…

6 ore fa

Rottamazione più ecobonus, nuovo prezzo eccezionale per la Vespa: sbrigatevi i soldi stanno finendo

L'Ecobonus con rottamazione fa risparmiare tantissimo sul prezzo d'acquisto della Vespa: bisogna però affrettarsi per…

8 ore fa

Assicurazione troppo cara? In Italia scoppia una nuova tendenza: lo stanno facendo tutti

Il costo di gestione delle auto è cresciuto in modo vertiginoso negli anni e ora…

8 ore fa

Sette posti, motore diesel e prezzo d’attacco: il nuovo SUV europeo fa jackpot, che gioiello

I SUV sono diventati sempre più richiesti sul mercato, con un colosso europeo che dà…

9 ore fa