Chi+produce+i+motori+Jeep%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3BItalia+alle+spalle+del+fiore+all%26%238217%3Bocchiello+di+Stellantis
derapateallaguidait
/articolo/chi-produce-i-motori-jeep-ce-litalia-alle-spalle-del-fiore-allocchiello-di-stellantis/12340/amp/
curiosità

Chi produce i motori Jeep? C’è l’Italia alle spalle del fiore all’occhiello di Stellantis

Pubblicato da
Simone Tortoriello

Chi c’è dietro i motori Jeep? Ecco come l’Italia è protagonista con la sua tradizione ingegneristica e gli stabilimenti di Melfi di Stellantis.

Quando si parla di Jeep, il pensiero corre immediatamente a veicoli robusti, affidabili e iconici, capaci di affrontare ogni tipo di terreno. Ma dietro a questo simbolo dell’off-road globale si cela una realtà meno nota ma altrettanto affascinante: un legame profondo con l’Italia. Spesso associamo il marchio Jeep all’ingegneria americana, vista la sua origine storica, ma scavando sotto la superficie emerge un dettaglio sorprendente che aggiunge ulteriore prestigio alla sua fama. La presenza italiana è infatti una componente essenziale nella realizzazione dei motori di questi straordinari veicoli, un aspetto che dimostra come tradizione e innovazione possano fondersi oltre confine.

Jeep, il segreto dei loro motori (Jeep – Derapate.AllaGuida)

 

Un tempo simbolo della potenza industriale statunitense, Jeep è oggi parte integrante del colosso automobilistico Stellantis, nato dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e il gruppo francese PSA. Questo passaggio ha sancito un nuovo capitolo nella storia del marchio, introducendo un mix di competenze internazionali che ha contribuito a ridefinire la produzione e la progettazione dei suoi veicoli. Ma cosa rende il contributo italiano così significativo? Non è solo una questione di assemblaggio o design: è il cuore pulsante dei veicoli Jeep, i loro motori, a portare un marchio di eccellenza tricolore.

Jeep, una produzione radicata in Italia

Molti potrebbero sorprendersi nel sapere che numerosi modelli Jeep vengono realizzati in stabilimenti italiani, tra cui quello di Melfi, in Basilicata. Questo sito, uno dei più avanzati e strategici del gruppo Stellantis, è un fiore all’occhiello non solo per la produzione delle vetture, ma anche per la creazione dei loro sofisticati motori. Negli impianti di Melfi, dove tecnologia all’avanguardia e maestranze qualificate lavorano fianco a fianco, vengono prodotti modelli come la Jeep Renegade e la Jeep Compass, destinati sia al mercato europeo che globale.

L’elemento distintivo della produzione italiana non si limita alla semplice costruzione dei veicoli, ma riguarda anche l’ingegnerizzazione dei loro sistemi propulsivi. Grazie alla competenza e alla tradizione motoristica italiana, i motori Jeep che nascono in Italia riescono a combinare prestazioni elevate con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale, un aspetto sempre più centrale nell’industria automobilistica moderna.

Tradizione ingegneristica e gli stabilimenti di Melfi dietro i motori Jeep (Derapate Alla Guida)

 

Dietro le quinte della produzione Jeep, il know-how italiano è evidente. I motori sviluppati negli stabilimenti italiani si distinguono per la loro efficienza, affidabilità e attenzione al risparmio energetico. Tra i più innovativi, spiccano le soluzioni ibride plug-in adottate su diversi modelli, come la Renegade 4xe e la Compass 4xe, che rappresentano il passo decisivo del marchio verso l’elettrificazione. Questa tecnologia, che consente di ridurre drasticamente le emissioni senza rinunciare alle prestazioni tipiche di Jeep, è frutto di una lunga tradizione italiana nella progettazione di motori all’avanguardia.

L’Italia, d’altronde, è da decenni sinonimo di innovazione nel settore motoristico. La capacità di combinare prestazioni elevate con un’attenzione particolare al design e alla sostenibilità ha fatto scuola in tutto il mondo, e il contributo italiano alla produzione Jeep non fa eccezione. Gli stabilimenti italiani non solo assemblano motori, ma partecipano attivamente alla ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologiche che mirano a migliorare l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni.

Il peso strategico di Stellantis

Con la nascita di Stellantis, l’Italia ha assunto un ruolo ancora più centrale nella strategia produttiva del gruppo. Gli impianti italiani, tra cui quello di Melfi, sono stati scelti per ospitare alcune delle produzioni più importanti, confermando la fiducia nelle competenze locali. Questo non solo ha permesso di valorizzare l’industria automobilistica italiana, ma ha anche dato una nuova spinta all’economia nazionale, creando posti di lavoro e rafforzando il legame tra Jeep e il Bel Paese.

Oltre a Melfi, altre sedi italiane del gruppo Stellantis giocano un ruolo chiave nella filiera produttiva di Jeep. Tra queste, gli stabilimenti di Termoli e Cento, dove vengono progettati e costruiti motori di ultima generazione, rappresentano un ulteriore esempio di come l’Italia contribuisca al successo globale del marchio.

Guardando al futuro, Stellantis ha annunciato investimenti significativi per ampliare ulteriormente la produzione di modelli elettrificati nei suoi stabilimenti italiani. Questo impegno non solo conferma la centralità dell’Italia nella strategia del gruppo, ma rafforza anche il ruolo del Paese come protagonista della transizione verso una mobilità più sostenibile. La Jeep, con la sua tradizione e il suo spirito avventuriero, sta dimostrando di poter evolvere senza rinunciare alla sua identità, grazie anche al contributo della tecnologia e dell’ingegneria italiana.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

Addio a Waze, la notizia gela gli utenti: c’entra l’ultimo aggiornamento

Waze è una delle applicazioni più note per quanto riguarda la mobilità, ma ora un…

4 ore fa

Offerta choc con gli incentivi, se hai un ISEE basso vai subito in concessionaria: quest’auto costerà solo 4900 euro

Con gli incentivi questo modello costa pochissimo: se vai dal concessionario e hai un ISEE…

5 ore fa

E’ già finita per la Fiat Pandina? L’erede sembra la mitica Panda degli anni ’80 ma più grande

La Fiat Pandina potrebbe avere le ore contate visto che il futuro dell'erede della storica…

14 ore fa

Piaggio, nuova offerta pazzesca: addio meccanico, non dovrai più pensare a nulla

Piaggio, con la nuova offerta dicI addio al meccanico: non dovrai più pensare a nulla,…

15 ore fa

Accordo totale fino al 2031, è arrivata la firma più attesa in MotoGP: gioisce un’intera nazione

Belle notizie dalla MotoGP, con l'accordo per il 2031 che ora è ufficiale. Anche a…

17 ore fa

Delirio sull’autostrada, svincolo chiuso e viabilità nel caos: tra poche ore non si passa più

L'autostrada in Italia subisce un pesante cambiamento e ora è caos. Non ci sono dubbi…

20 ore fa