Codice+della+Strada%2C+boom+di+multe+ma+non+solo%3A+ecco+le+conseguenze+della+riforma
derapateallaguidait
/articolo/codice-della-strada-boom-di-multe-ma-non-solo-ecco-le-conseguenze-della-riforma/12951/amp/
NEWS

Codice della Strada, boom di multe ma non solo: ecco le conseguenze della riforma

Pubblicato da
Keivan Karimi

Ecco ciò che ha comportato negli automobilisti italiani l’ok al nuovo Codice della Strada, entrato in vigore da pochissime settimane.

Il 14 dicembre scorso è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Codice della Strada, ovvero la modifica di diverse norme già vigenti che regolano il comportamento e le limitazioni di automobilisti e motociclisti su strade pubbliche, ovviamente su tutto il territorio italiano. Una svolta voluta dal ministro Matteo Salvini e approvata con convinzione dal Senato.

Più che le regole in sé e per sé, nel nuovo codice cambiano soprattutto i livelli di sanzione. Più severità da parte delle forze dell’ordine, sia nei controlli sia nel punire coloro che vengono trovati alla guida del proprio veicolo in condizioni psico-fisiche alterate. Sarà dunque molto più feroce la mano dello Stato per chi viene pizzicato in stato d’ebrezza o positivo al test tossicologico.

Effettivamente è cambiato pochissimo nel Codice della Strada rispetto al passato in fatto di limitazioni e normative, ma i cittadini italiani che hanno incominciato a leggere e studiare le modifiche si sono letteralmente lasciati spaventare dal rischio di vedersi sospendere la patente, ritirare il mezzo (con tanto di fermo amministrativo) e persino vedersi relegare in stato di detenzione per una semplice infrazione.

Il nuovo codice spaventa tutti: meno alcolici venduti a cena

Non è cambiato, ad esempio, dopo le modifiche imposte da Salvini, il limite di 0,5 grammi per litro come tasso alcolemico per poter guidare un veicolo senza essere sanzionati e bloccati dalle forze dell’ordine. Ma l’inasprimento delle pene ha creato un effetto domino, soprattutto per i cittadini che vogliono regalarsi una cena in un ristorante.

Il nuovo codice spaventa tutti: meno alcolici venduti a cena (Pixabay) – Derapate.allaguida.it

Una ricerca effettuata dal quotidiano Il Tirreno, interpellando alcuni ristoratori della costa versiliana, ha mostrato come gli italiani siano dal 14 dicembre scorso molto più restii a consumare alcolici a cena. “Il consumo di alcolici è pressoché dimezzato soprattutto ai tavoli da due persone: niente più bottiglia di vino, ci si limita a un bicchiere, la gente chiede anche birre analcoliche e ha paura di un caffè corretto” – ha ammesso il proprietario di un noto locale a Viareggio.

Ovviamente il minor consumo di vino o alcolici in generale fa calare il ricavo dei ristoranti e delle osterie; inoltre sarebbe diminuito, sempre come effetto del nuovo codice, anche il numero di prenotazioni in tali locali. Una questione che dunque rischia di intaccare la ristorazione in generale.

Dunque c’è un aspetto paradossale tra gli effetti del codice stradale emesso nel 2024. Da una parte un comportamento molto più responsabile degli automobilisti, dall’altra una sorta di esagerazione generale sui consumi. Basterebbe solo mantenere la giusta attenzione, come sempre si sarebbe dovuto fare prima di mettersi alla guida.

Keivan Karimi

Nato a Roma nel 1987, con origini iraniane, giornalista pubblicista iscritto all'ODG del Lazio dal 2015. Sono un appassionato di sport, cinema e motori, amo scrivere di ogni ambito e la parola COMUNICAZIONE è un mantra. Tifoso romanista e di qualsiasi atleta azzurro, non c'è impegno migliore che raccontare un'emozione.

Recent Posts

Choc in MotoGP, è ancora in terapia intensiva: salvo per pochi centimetri

Paura in MotoGP, con la massima competizione a due ruote che ha rischiato di dover…

5 ore fa

FIAT cambia marcia, ciao ciao utilitarie: il futuro è questo, stanno per arrivare

Fiat cambia tutto, dimentica le vecchie utilitarie: adesso il futuro sono loro. Stanno per arrivare,…

7 ore fa

Nuovo divieto incredibile, ti metti in auto e devi subito pagare 1000 euro senza neanche accenderla

Fai attenzione al divieto: rischi oltre 1000 euro di multa, non devi neanche accendere l'auto…

8 ore fa

Bagnaia, addio Mondiale? Annuncio durissimo per i tifosi della Ducati

Il Mondiale MotoGP di Pecco Bagnaia rischia di subire un pesante stop, con il piemontese…

9 ore fa

BMW e Ducati incredule, svelati i cloni dalla Cina: sono sfacciatamente uguali alle originali, che prezzi

La Cina ha saputo dare vita a delle grandi moto negli anni, ma purtroppo ci…

10 ore fa

Il Diesel torna in auge grazie agli sgravi fiscali: svolta in Italia, come approfittarne

Arriva una svolta importante per quanto riguarda il Diesel: ci sono degli sgravi fiscali che…

11 ore fa