Codice+della+Strada%2C+la+sentenza+inguaia+il+governo%3A+cosa+sta+succedendo
derapateallaguidait
/articolo/codice-della-strada-la-sentenza-inguaia-il-governo-cosa-sta-succedendo/15137/amp/
Categories: NEWS

Codice della Strada, la sentenza inguaia il governo: cosa sta succedendo

Pubblicato da
Roberto Naccarella

L’ultima sentenza della Cassazione sul Codice della Strada rischia di far saltare la riforma: ora il Governo trema davvero.

Il nuovo Codice della Strada, fortemente voluto dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, è entrato in vigore ormai da più di un mese e mezzo. Tuttavia le polemiche non si fermano, specialmente su alcune delle modifiche più controverse che hanno generato forti proteste. Una di queste è senza dubbio la nuova norma che modifica l’articolo 187 e il reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Ora, infatti, è sufficiente un test antidroga positivo per mettere nei guai il conducente: prima della riforma, invece, era necessario verificare se il conducente fosse davvero nell’impossibilità di guidare al momento del controllo. La nuova norma, come noto, rischia di incriminare anche chi utilizza sostanze (come ad esempio la cannabis) a scopo terapeutico.

Tuttavia proprio nelle scorse ore è arrivata una notizia che crea non pochi problemi al governo. Una sentenza della corte di Cassazione dello scorso 17 gennaio mette infatti in discussione proprio questo aspetto così criticato: per i giudici i test salivari non sono affidabili – sono già emersi diversi casi in cui i test hanno riscontrato dei falsi positivi – e lo stesso vale anche per gli esami delle urine, che a volte possono essere fallaci.

Codice della Strada: la sentenza è un guaio per il Governo

Per stabilire se una persona sta davvero guidando sotto l’effetto di droghe, precisa la Cassazione, è necessario che la stessa sia sottoposta agli esami del sangue: questo controllo, infatti, “ha una valenza probatoria prossima alla certezza“, come chiarito nella sentenza della Corte.

Codice della Strada: la sentenza è un guaio per il Governo – Foto ANSA (Derapate.allaguida.it)

La differenza sta nel fatto che le analisi del sangue riescono a rilevare la presenza di stupefacenti in quell’esatto momento, mentre nelle urine possono rimanere tracce anche a distanza di tempo. E non è tutto, perché la Cassazione ha anche ricordato che le forze dell’ordine sono comunque tenute a verificare se il conducente può portare il mezzo oppure no: bisogna quindi verificare la coordinazione dei movimenti, l’eloquio e lo stato emotivo per accertare l’effettiva alterazione psicofisica.

Ma cosa può succedere ora con questa sentenza della Cassazione? Effettivamente la corte fa emergere dei principi di incostituzionalità della normativa sui test salivari: va da sé che per evitare una pioggia di ricorsi è necessario stabilire delle norme ben precise, come ad esempio una soglia minima di THC che consenta di distinguere tra consumo avvenuto in passato e alterazione psicofisica nel momento del controllo.

Roberto Naccarella

Sono nato a Vasto il 17/03/1985. Dal 2017 sono giornalista pubblicista. Grande appassionato di sport e motori, i miei 'amori' sono la Pro Vasto, la Juventus, il Southampton, l'Athletic Bilbao, l'Eintracht Francoforte e la Ferrari. Ogni settimana gioco a calcetto e a calciotto. Adoro il punk, il cinema e la carbonara.

Recent Posts

Il nuovo motore cinese distrugge l’Europa: è il doppio più efficiente, e che consumi

La Cina continua a rinnovarsi nel mondo dei motori e ora presenta un propulsore eccezionale…

4 ore fa

Honda ha appena svelato lo scooter definitivo, costa la metà del TMax e va una favola

La Yamaha ha nel TMax il suo maxi scooter di riferimento, ma attenzione alle novità…

14 ore fa

Ferrari a tre punte, annuncio a sorpresa poco fa: è un vero colpaccio

La Ferrari punta alle "tre punte" e dà un annuncio ufficiale che fa sognare. La…

16 ore fa

Stop alla circolazione, arriva la decisione ufficiale: cambia tutto in Italia

Cambia la decisione sulla ZTL, nuova decisione ufficiale in Italia. Cambia tutto quanto, ecco che…

1 giorno fa

Altro che addio, il boxer è pronto a tornare: motore assurdo, svolta dagli USA

Arriva una svolta per il motore boxer, pronto a tornare dopo il funerale annunciato ormai…

2 giorni fa

Dacia, altro che Duster e Sandero: è lei la regina della convenienza, super dotazioni e prezzo low cost

Dacia, il modello più conveniente non è né Duster né Sandero: è lei la regina…

2 giorni fa