La Ferrari fa causa ad un cliente dopo aver acquistato un modello di Maranello: il motivo è incredibile, ecco cos’è accaduto
La Ferrari è l’auto per eccellenza, il sogno di tutti. Chi, almeno una volta nella vita non ha sognato di possederne una o quantomeno, almeno di guidarla. D’altronde il Cavallino è simbolo di eleganza e velocità, un marchio che racchiude sportività e fascino tale da abbagliare Lewis Hamilton, che in Formula 1 guiderà proprio una monoposto di Maranello a partire dalla prossima stagione, confessando come questo fosse il suo sogno fin da bambino.
E le vetture da strada richiamano lo stesso fascino. Purtroppo il loro costo non è certo per tutte la tasche e così per molti resta solo il sogno di poterne guidare una e nulla più. C’è, invece, chi si può permettere investimenti del genere e ne possiede una bella fiammante in garage, a volte anche più di una.
Ebbene, ciò che è capitato ad un proprietario di una Ferrari è quantomeno bizzarro, anche se spesso si tratta di una consuetudine dei marchi di lusso agire in questo modo.
Un proprietario di una Ferrari è alle prese con una causa legale intentata proprio dal marchio. Ed il motivo è davvero curioso. Il cliente ha rivenduto la sua Ferrari Purosangue e così il concssionario Ferrari di Houston, in Texas, l’ha portato davanti al tribunale. Sembra, infatti, che nel contratto di acquisto fosse presente una clausola che vietava entro un anno la rivendita.
Ferrari of Houston, in caso di rivendita, avesse il diritto di acquistare nuovamente la vettura al prezzo originale è quanto prevedeva il contratto. Una clausola comune per quanto riguarda i marchi di lusso con i concessionari che in questo modo cercano di tenere il controllo sulle vendite prevenendo la speculazione dei prezzi.
Misure, queste, che servono a proteggere l’immagine del marchio garantendo, quindi, che le auto siano acquistate da veri appassionati. Questo cliente nel giugno del 2024 ha avuto la sua Ferrari e poco dopo l’ha venduta violando, così, i termini dell’accordo.
La Ferrari, peraltro, già in passato è stata protagonista di cause legali anche bizzarre contro i clienti, perfino per utilizzo improprio delle vetture oppure alterazioni del marchio. Ed analoga azione in passato fu intentata anche dalla Ford nei confronti del wrestler John Cena per aver venduto anticipatamente la sua Ford GT.
La Ferrari Purosangue, peraltro, è un vero gioiellino: la prima supercar in versione Suv del Cavallino monta un propulsore V12 da 6.5 litri in grado di erogare ben 725 cavalli per uno 0-100 in appena 3,3 secondi. Ha un prezzo a partire da 390mila euro ma può toccare anche i 900mila con personalizzazioi esclusive.
Novità importanti per la Ferrari al GP di Monaco, con il cambiamento che darà una…
Arriva una nuova super proposta da parte di Dacia: si parla di un best seller…
Arriva una magnifica modifica per quanto concerne il Maggiolino della Volkswagen: una delle auto più…
Il Mondiale SBK può essere stravolto, con alcuni piloti che sono in bilico e il…
La truffa scoperta al distributore di benzina sta facendo infuriare tutti gli automobilisti: le associazioni…
Sul mercato è in arrivo il Suv tanto atteso: c'era grande aspettativa su questo modello…