Il problema delle catene da neve è ormai risolto: sono già omologate e costano solo 50 euro: ecco quali sono
Dallo scorso 15 novembre e fino al prossimo 15 marzo in Italia è obbligatorio l’uso degli pneumatici invernali o, comunque, di avere a bordo le catene da neve. Ovviamente non in tutta la Penisola ma in quelle zone montane o collinari dove la neve è frequente. D’altronde è una questione di sicurezza: gli pneumatici invernali sono contrassegnati sulla spalla da un disegnino raffigurante una montagna oppure dalla dicitura “M+S”, l’equivalente in inglese di fango e neve.
Hanno tasselli più profondi che assorbono meglio la neve e regalano un maggiore controllo in situazioni estreme di guida. Per chi abita nelle zone montuose è la soluzione preferibile, anche per evitare di montare e smontare continuamente le catene di neve. Queste, peraltro, sono anche difficoltose da montare e potrebbero danneggiare la vettura, sia la carrozzeria che il passaruota.
Insomma, non sono proprio la soluzione ideale per chi deve andare in montagna: un’opzione di emergenza ma non la preferibile. Ma chi ha intenzione solo di fare una gita in montagna oppure un breve soggiorno, come può risolvere la situazione delle catene senza acquistare gli pneumatici invernali?
La risposta è nelle calze da neve. Dall’ottobre 2022 queste sono omologate anche in Italia e considerate alla stregua delle catene. Si tratta di coperture in tessuto che vengono applicate alle ruote e regalano un’alta aderenza anche nelle zone dove la neve sull’asfalto è presente in buona quantità, eliminando possibili slittamenti. Realizzate in poliestere, queste vanno ovviamente montate sulle ruote di trazione e vanno utilizzate solo con presenza di neve sul manto stradale.
Con le calze da neve montate sulle ruote, non si possono superare i 50 km/h di velocità massima. Il procedimento di montaggio è decisamente più veloce e comodo rispetto a quello delle catene. Non va dimenticato, poi, che queste devono essere conformi alla normativa ed avere tale dicitura: UNI EN 16662-1:2020.
Già, ma quanto costano? Naturalmente, quando si decide di acquistare le calze da neve, bisogna controllare bene le dimensioni delle ruote, perché ogni calza è adatta ad uno specifico pneumatico. I prezzi? Sono decisamente abbordabili. Su Amazon si possono acquistare alla modica cifra di 50 euro: nella scatola escono due calze da neve – una da montare su ogni ruota – ed anche un paio di guanti allo scopo di non gelare le mani in fase di montaggio e soprattutto di non sporcarle.
Metà auto, metà moto: questo modello è un vero mostro della strada, ha un prezzo…
Continuano i problemi per alcuni proprietari, con queste auto che presentano difetti davvero inattesi per…
Le multe stradali ci riservano un'altra brutta sorpresa: un'inchiesta svela la destinazione dei soldi e…
Le ultime dichiarazioni di Lewis Hamilton hanno completamente spiazzato tutti i tifosi della Ferrari: nessuno…
Grande iniziativa per evitare di bere quando si guida, con la cena offerta che è…
Questa è la FIAT 500 più incredibile che si sia mai vista, toccando un picco…