Tagliando, quanto mi costi: ecco come fare a risparmiare. Conviene più farlo dal meccanico indipendente o dal concessionario?
Le spese che riguardano l’automobile non si limitano, purtroppo, al semplice prezzo d’acquisto della macchina: dal carburante all’assicurazione e al bollo, sono tantissimi i costi di mantenimento di un veicolo. Tra questi ci sono ovviamente anche quelli che riguardano la manutenzione, la revisione e le eventuali riparazioni dell’auto. Il Codice della Strada infatti stabilisce che il proprietario dell’auto è tenuto ad accertarsi che il veicolo sia in condizioni tali da poter essere guidato in sicurezza, con controlli periodici a verificare che tutte le componenti funzionino correttamente e che l’auto sia dunque idonea ad essere messa in strada.
Anche le case produttrici consigliano un tagliando a controllo del veicolo, che può essere piuttosto costoso. Alcuni scelgono di rivolgersi direttamente alla concessionaria del marchio dell’auto, altri invece preferiscono affidarsi al loro meccanico di fiducia. Ma quale delle due soluzioni è più conveniente dal punto di vista economico? Anche sul tagliando, infatti, è possibile comunque riuscire a conquistare un importante risparmio e a limitare per quanto possibile la spesa.
Fare il tagliando dal proprio meccanico di fiducia può fare avere un enorme risparmio rispetto a portare l’auto dal concessionario. Si stima che si possa pagare sino al 50/60% in meno. Sia i costi della manodopera che quelli delle eventuali componenti da sostituire infatti sono nettamente inferiori. Il concessionario tende invece a spingere verso l’altro i vari prezzi, aumentando la spesa per il cliente.
Se avete una attività di fiducia, insomma, che sapete avere prezzi convenienti potete approfittarne, visto che per legge non è obbligatorio fare il tagliando in concessionaria a patto che si vada da un meccanico qualificato e che i ricambi utilizzati siano originali o equiparabili, così da farli rientrare nella garanzia. Anche dal punto di vista delle tempistiche, poi, affidarsi ad un meccanico indipendente può essere più agevole. Attenzione però: il meccanico indipendente conviene solo se si è assolutamente certi della qualità del servizio e dell’affidabilità dell’attività e delle componenti utilizzate.
Andando al buio infatti si può incappare in brutte sorprese, e trovare anche attività non serie e qualificate trovandosi poi a dover spendere il doppio per risolvere il danno fatto. I concessionari da questo punto di vista invece sono ovviamente tutti certificati e si va quindi sempre praticamente sul sicuro.
Opel Corsa, adesso ti basano appena 3 euro al giorno per portarla a casa. Affare…
Oltre mille auto: la collezione che mette in discussione ogni record, e che custodisce perfino…
La Renault deve fare i conti con un maxi richiamo molto pesante e complicato. Non…
Nuova Lancia Gamma, le prime notizie tradiscono le attese per la grande berlina italiana: si…
In MotoGP si scatena un nuovo terremoto legato al mondo dei costruttori: c'è la possibilità…
Il Governo sta cercando di venire incontro alle necessità dell'ambiente e ora scattano multe pesantissime.…