Bisogna saper distinguere tra le varie auto ibride, con i dettagli che spesso sanno fare la differenza tra Full Hybrid e Plug-in.
Quando si decide di acquistare unâauto ibrida, si devono fare diverse considerazioni, partendo per prima cosa dal fatto che non esiste un concetto unico di ibrido. Non siamo dunque di fronte a vetture come quelle a benzina o gasolio, con queste che hanno il medesimo stile, discorso che vale anche per le elettriche.
Con lâibrido siamo di fronte a una tecnologia che si articola in tre aspetti diversi: Mild, Full e Plug-in. Le prime sono spesso molto simili alle vetture a benzina, tanto è vero che in moltissimi casi, la componente elettrica funziona solo nel momento in cui avviene lâaccensione dellâauto, spesso nemmeno supportata a basse velocitĂ .
Molte case infatti puntano sul Mild Hybrid per poter creare una vettura che, grazie anche alla componente elettrica, abbia la possibilitĂ di abbattere le emissioni di CO2 e allo stesso tempo risultare piĂš attenta ai consumi. Con i casi del Full Hybrid e del plug-in, lâaspetto elettrico cambia e non poco, ma i clienti in questo caso si trovano di fronte distinzioni importanti.
Uno degli aspetti essenziali che si deve tenere in considerazione quando si decide di acquistare unâauto ibrida è se si vuole sfruttare al 100% lâelettrico o meno. Con il Full Hybrid si sono compiuti passi da gigante, ma nella migliore delle ipotesi, lâuso del solo motore elettrico è limitato a pochi chilometri e con velocitĂ spesso non eccessivamente sostenute.
Inoltre, con un veicolo Full Hybrid, non si dovrà mai compiere la ricarica della batteria, in quanto ciò avverrebbe automaticamente. Diverso il caso delle plug-in, con queste auto che invece possono essere utilizzate a tutti gli effetti come se si trattasse di un veicolo elettrico, di solito per circa 100 km, e con la vettura che deve essere ricaricata come una elettrica.
Naturalmente, avendo al proprio interno una componente termica, non si vivrĂ lâansia di dover rimanere al massimo al 100% della batteria, anche se il serbatoio spesso è molto contenuto. Il Plug-in però sta diventando una soluzione sempre piĂš apprezzata, anche dellâUE che sembra prossima ad aprire per queste auto anche dal 2035. Lâibrido al giorno dâoggi è la tipologia di auto piĂš venduta, con Mild e Full che la fanno da padroni, mentre le Plug-in soffrono ancora, ma il futuro può essere dalla loro parte.
Ă in arrivo una quattro ruote elettrica, il cui prezzo davvero è sbalorditivo sopratutto se…
George Russell ha parlato del suo futuro soffermandosi sulle voci di addio alla Mercedes: i…
Il team è pronto a presentare un'offerta da 260 milioni in 3 anni pur di…
La F1 fa tappa in Arabia Saudita e anche a Pasqua è bene non perdersi…
La piccola citycar torna in una versione davvero innovativa, con i cambiamenti che sembrano convincere…
I maxi scooter sono tra le due ruote piĂš apprezzate e la Piaggio ha dato…