Cosa+cambia+tra+un%26%238217%3Bauto+full+hybrid+e+una+plug-in+hybrid+%3F+Attenzione+a+questo+dettaglio%2C+fa+tutta+la+differenza+possibile
derapateallaguidait
/articolo/cosa-cambia-tra-unauto-full-hybrid-e-una-plug-in-hybrid-attenzione-a-questo-dettaglio-fa-tutta-la-differenza-possibile/15970/amp/
Categories: NEWS

Cosa cambia tra un’auto full hybrid e una plug-in hybrid ? Attenzione a questo dettaglio, fa tutta la differenza possibile

Pubblicato da
Francesco Domenighini

Bisogna saper distinguere tra le varie auto ibride, con i dettagli che spesso sanno fare la differenza tra Full Hybrid e Plug-in.

Quando si decide di acquistare un’auto ibrida, si devono fare diverse considerazioni, partendo per prima cosa dal fatto che non esiste un concetto unico di ibrido. Non siamo dunque di fronte a vetture come quelle a benzina o gasolio, con queste che hanno il medesimo stile, discorso che vale anche per le elettriche.

Con l’ibrido siamo di fronte a una tecnologia che si articola in tre aspetti diversi: Mild, Full e Plug-in. Le prime sono spesso molto simili alle vetture a benzina, tanto è vero che in moltissimi casi, la componente elettrica funziona solo nel momento in cui avviene l’accensione dell’auto, spesso nemmeno supportata a basse velocità.

Molte case infatti puntano sul Mild Hybrid per poter creare una vettura che, grazie anche alla componente elettrica, abbia la possibilità di abbattere le emissioni di CO2 e allo stesso tempo risultare più attenta ai consumi. Con i casi del Full Hybrid e del plug-in, l’aspetto elettrico cambia e non poco, ma i clienti in questo caso si trovano di fronte distinzioni importanti.

Full Hybrid o plug-in: la batteria fa la differenza

Uno degli aspetti essenziali che si deve tenere in considerazione quando si decide di acquistare un’auto ibrida è se si vuole sfruttare al 100% l’elettrico o meno. Con il Full Hybrid si sono compiuti passi da gigante, ma nella migliore delle ipotesi, l’uso del solo motore elettrico è limitato a pochi chilometri e con velocità spesso non eccessivamente sostenute.

Mercedes Plug-In (Mercedes Press Media – derapate.allaguida.it)

Inoltre, con un veicolo Full Hybrid, non si dovrà mai compiere la ricarica della batteria, in quanto ciò avverrebbe automaticamente. Diverso il caso delle plug-in, con queste auto che invece possono essere utilizzate a tutti gli effetti come se si trattasse di un veicolo elettrico, di solito per circa 100 km, e con la vettura che deve essere ricaricata come una elettrica.

Naturalmente, avendo al proprio interno una componente termica, non si vivrà l’ansia di dover rimanere al massimo al 100% della batteria, anche se il serbatoio spesso è molto contenuto. Il Plug-in però sta diventando una soluzione sempre più apprezzata, anche dell’UE che sembra prossima ad aprire per queste auto anche dal 2035. L’ibrido al giorno d’oggi è la tipologia di auto più venduta, con Mild e Full che la fanno da padroni, mentre le Plug-in soffrono ancora, ma il futuro può essere dalla loro parte.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Gravi problemi per la moto più venduta in Italia: maxi richiamo immediato, scovato il difetto

Un richiamo per una problematica importante, riguarda la moto più venduta nel nostro Paese: in…

1 ora fa

Decisione drastica di Stellantis, stanno già fermando la produzione: la storica fabbrica chiude

Stellantis, ufficiale lo stop alla produzione nello stabilimento: decisione drastica, ecco che cosa sta succedendo. …

3 ore fa

Il nuovo Suv italiano l’ha creato direttamente il Governo: spodesterà la FIAT, che bomba

Questo SUV italiano è pronto a stupire: non è della FIAT e spopolerà all'estero. Lo…

4 ore fa

Si chiama Turbo, sfreccia a 160 km/h e costa 30.000 euro: non è un’auto né una moto, una roba così non si è mai vista

Questo veicolo si chiama Turbo e sfreccia a 160 Km/h, lo paghi 30.000 euro ma…

5 ore fa

Fuga da Google Maps: quast’altra app la batte del 27%, il portafogli ringrazia

Google Maps, questa applicazione rivale la batte: risparmi tantissimo, ecco di che cosa si tratta. …

6 ore fa

La rivale della Jeep Avenger e coreana, supertecnologica e con un prezzo bassissimo: farà furore

Sta per arrivare il nuovo SUV, rivale della Jeep Avenger, che costerà molto meno, ma…

8 ore fa