Dacia e Citroen ma anche tanti altri marchi alle prese con i richiami in fabbrica per un difetto: ecco di cosa si tratta
I veicoli, spesso, risultano difettosi. Soprattutto quei modelli che sono alla prima versione assoluta: può capitare che in fabbrica possa nascere qualche difetto nella catena di montaggio tale da far riscontrare un problema evidente ad una intera serie di versioni.
D’altronde l’errore umano è sempre contemplato, così come quello della mecchine che nell’assemblaggio possono non essere precise e puntuali. Cosa accade in questi casi? Quando la casa produttrice se ne accorge, lancia una massiccia campagna di richiami in tutto il Paese e non solo.
Già, ma come funziona? Il marchio emette un avviso di richiamo relativo ai modelli coinvolti dal difetto di fabbrica indicando anche i numeri di serie delle auto interessate. I proprietari delle suddette auto dovranno poi portare l’auto in una officina autorizzata indicata dal marchio per poter provvedere alla rimozione del difetto.
Negli ultimi anni una casa giapponese, la Takata, per un difetto negli airbag ha costretto diverse case automobilistiche a richiamare in fabbrica molti modelli. Il difetto di sicurezza potrebbe causare lesioni agli occupanti del veicolo. Un problema di non poco conto che, purtroppo, interessa migliaia di vetture.
Il problema è iniziato nel 2020 con diversi marchi, tra cui Mercedes, Ford, Audi, Volkswagen ma anche Mazda e Seat fino a Suzuki, Nissan, Lexus e Toyota. Nella scorsa primavera Citroen – con DS3 3 C3 – e Dacia – con la seconda versione della Duster – sono state costrette a revisionare diversi modelli, al pari di Audi e Volkswagen. Ed ora anche la Skoda con una vasta gamma prodotta tra il settembre 2012 ed il giugno 2014: dalla Citygo alla Praktik, fino a Fabia, Octavia, Rapid, Roomster, Karoq, Superb e Kodiaq.
I proprietari dei veicoli interessati sono avvisati via mail dalla casa automobilistica che li invita a raggiungere l’officina autorizzata il più presto possibile. Per vedere, però, se la propria auto è interessata dal richiamo, si può inserire il Vin presente sul libretto nelle pagine dedicate dei siti dei marchi.
Ma qual è il problema che sta spedendo migliaia di auto in officina? Gli airbag a tendina di sinistra potrebbero mettere in evidenza difetti in caso di incidente: la detonazione potrebbe essere più potente del previsto e ferire gli occupanti del veicolo. Insomma, un vero e proprio pericolo dovuto ad un invecchiamento del gas.
La Smart più lussuosa di tutte è in promo e le condizioni sono davvero vantaggiose.…
Pronto il concorso: in palio c'è una delle FIAT più amate, puoi vincere grazie all'estrazione.…
Novità importanti attorno a Marc Marquez, con il fenomeno spagnolo che ora dovrà farlo per…
Il SUV della Toyota da 12mila euro lascia davvero tuti senza parole: l'auto sconvolge il…
John Elkann non è l'italiano più ricco al mondo: la sua posizione in classifica vi…
Avere una Panda con meno di 8.000 euro oggi è possibile, con la super promozione…