Dacia punta sul GPL, autonomia senza senso: con un solo rifornimento percorri oltre 1000 Km, è super economico.
Dacia è uno dei marchi più in salute del panorama internazionale. L’azienda rumena si è imposta grazie ad una qualità in costante crescita e a prezzi davvero convenienti, tra i pochi in grado di reggere il passo con i veicoli low cost che arrivano dalla Cina. Alla base del successo della casa del gruppo Renault c’è però un’attenta strategia e pianificazione.
Dacia, a differenza di molte rivali che si sono immediatamente tuffate nella transizione elettrica convertendo subito la propria gamma in auto a zero emissioni, ha temporeggiato il più possibile su questo fronte, continuando a dare spazio anche alle motorizzazioni tradizionali nella sua gamma. Per lungo tempo questo ha dato un vantaggio competitivo non da poco dal punto di vista economico, visti i costi nettamente più bassi di questo tipo di modelli e il successo che questi ancora hanno sul mercato.
Adesso anche Dacia su spinta delle nuove normative in termini di ambiente ha integrato nella propria gamma con successo modelli ibridi ed elettrici, non perdendo però la convenienza dal punto di vista dei prezzi e soprattutto continuando a puntare molto anche su carburanti che oggi hanno meno spazio nei listini delle concorrenti come il GPL, una scelta che si è rivelata vincente.
Tra i modelli che sono ancora disponibili in versione GPL c’è anche la Dacia Jogger, un gigante della strada che può ospitare da cinque a sette passeggeri e che è disponibile in diverse motorizzazioni che si adattano alle diverse esigenze dei clienti.
E’ disponibile per esempio nella versione HYBRID 140, alimentata da un motore benzina 1.6 e un motore elettrico da 1.2 kWh. Con un consumo di 4,7 – 4,9 l/100Km nel ciclo misto WLTP ed emissioni di CO2 di soli 105-108 g/Km questo modello è particolarmente vantaggioso sia per l’ambiente che per il portafoglio. A stupite è però anche la versione con motore 1.0 Tce da 110 CV e 200 Nm di coppia, disponibile anche in versione GPL, che con un solo pieno riesce a superare oltre 1000 Km.
Questo modello spazioso e confortevole è dunque perfetto per i lunghi viaggi. Con un prezzo di partenza di poco più di 20.000 euro nella versione base, questo modello può adattarsi agevolmente alle esigenze del pubblico grazie ad una buona qualità, a diverse scelte di motorizzazione e ad un prezzo accessibile.
Se compri l'auto lo Stato ti rimborsa, ecco in quale caso: il Fisco spiega le…
Rischi una grossa multa se non hai con te questo documento: con il nuovo Codice…
FIAT Panda, adesso puoi averla a prezzo stracciato sino a Pasqua: ha delle mini rate,…
Lewis Hamilton è un vero e proprio uomo immagine per la Ferrari: la sua presenza…
Addio Red Bull, il campione è già pronto per la nuova avventura in Formula 1:…
Non mancano i rivali sul mercato della Fiat Grande Panda, il SUV di ultima generazione…