Dacia, grandi novità sul fronte dei motori: il nuovo SUV ha il migliore propulsore, potenza al top e bassi consumi.
Dacia negli ultimi anni si è distinta soprattutto per i bassi prezzi dei suoi veicoli. L’azienda rumena è uno dei marchi più convenienti su piazza, tra i pochi a riuscire a competere con i modelli low cost che arrivano dalla Cina. Spesso però l’aggressiva politica di prezzo dell’azienda fa passare in secondo piano la qualità in costante crescita di questi modelli. Da quando è entrata sotto l’ala del gruppo Renault infatti Dacia ha migliorato anno dopo anno l’affidabilità e le performance dei propri mezzi. L’azienda ha mantenuto la linea di puntare su modelli semplici e dalle dotazioni essenziali, ma non per questo meno di livello. Solidità e affidabilità sono alla base dei modelli Dacia.
L’azienda ha deciso di ampliare i propri orizzonti anche per quanto riguarda le motorizzazioni. Per lungo tempo Dacia ha temporeggiato sulle zero emissioni, preferendo concentrarsi sui motori termici e sul continuare a proporre modelli economici a diesel e benzina. Adesso però anche l’azuenda rumena ha aperto ai modelli ibridi ed elettrici, ed proprio a riprova di questo l’ultimo SUV di Dacia è equipaggiato con un modello ancora più potente.
Dacia ha da poco lanciato il nuovo SUV Bigster, che sarà alimentato dal nuovo propulsore, il più grande mai realizzato dalla casa rumena. La Dacia Bigster Hybrid 155 avrà infatti un motore a benzina a quattro cilindri da 1,8 litri di Horse Powertrain, la divisione creata dal gruppo Renault con Geely per la produzione di motori. Questo nuovo propulsore avrà una potenza di di 107 CV, e sarà unito ad un motore elettrico da 50 CV, garantendo un sistema ibrido da 155 CV di potenza totali. Questo motore sarà molto conveniente anche dal punto di vista dei consumi: si parla del 6% in meno rispetto al motore Hybrid 140 utilizzato in precedenza dall’azienda.
La Bigster è ovviamente disponibile in altre motorizzazioni, come il mild hybrid TCe 140, con un motore a benzina turbo a tre cilindri da 1,2 litri e con un sistema a 48V. Senza dimenticare la ECO-G 140 bifuel benzina/Gpl. Questo testimonia il grande lavoro fatto negli ultimi anni da Dacia e da tutto il gruppo Renault nel migliorare il proprio lavoro sui motori e nel garantire ai propri clienti opzioni sempre più varie e di qualità per le proprie automobili. Senza ovviamente dimenticare la convenienza. punto di forza di Dacia.
La Ferrari dà vita a un annuncio straordinario e la firma sarà valida per molti…
Grosse novità per il futuro delle moto, con il cambio di proprietà che lascia tutti…
Lewis Hamilton ed il ricordo per il grande amico: lacrime per il pilota britannico che…
I motori a benzina potrebbero avere una nuova chance: la clamorosa svolta arriva dal Giappone,…
La Polizia ha una nuova auto nel suo parco vetture: un veicolo che fa già…
La nuova MV Agusta è pronta a sfidare Ducati e Honda, ha un prezzo super…