Dalla+Finlandia+pu%C3%B2+arrivare+la+svolta%2C+motore+nascosto+nelle+ruote%3A+usa+una+tecnologia+rivoluzionaria
derapateallaguidait
/articolo/dalla-finlandia-puo-arrivare-la-svolta-motore-nascosto-nelle-ruote-usa-una-tecnologia-rivoluzionaria/28803/amp/
NEWS

Dalla Finlandia può arrivare la svolta, motore nascosto nelle ruote: usa una tecnologia rivoluzionaria

Pubblicato da
Antonio Pinter

Un prototipo finlandese mette i motori nelle ruote: risposta più pronta, peso giù e spazio liberato, con numeri che fanno rumore.

L’idea è radicale e lineare: inserire il motore dentro la ruota per comandare ogni pneumatico in modo diretto. È il percorso intrapreso da Donut Lab, piattaforma finlandese di sviluppo EV, che sta collaudando una soluzione capace di ridurre quasi a zero la latenza tra pedale e rotazione del pneumatico.

È una transizione che cerca efficienza, costi più bassi e ingombri ridotti, in un contesto in cui l’industria alterna entusiasmi e ripensamenti tra elettrico e idrogeno il motore in-wheel rappresenta una soluzione concreta e alternativa, che supera in efficienza tutte le soluzioni conosciute.

Motori in-wheel, la promessa di risposta istantanea

Portando i motori vicino alle ruote e accorciando al minimo gli organi di collegamento, la trasmissione della potenza diventa più pronta e la gestione di ogni singola ruota più precisa. L’obiettivo è cancellare il ritardo che i sistemi tradizionali non eliminano del tutto, per un comportamento più reattivo e potenzialmente più efficiente.

Motore In-Wheel (DonutLab) derapateallaguida.it

Su questa base Donut Lab ha sviluppato una famiglia di cinque unità in-wheel pensate per applicazioni diverse: auto, mezzi pesanti, moto, scooter e droni. La gamma è stata presentata al CES 2025 con caratteristiche comuni: trazione diretta senza organi di trasmissione intermedi, densità di potenza e di coppia molto elevate, adattabilità trasversale alle piattaforme. A questo si sommano obiettivi di riduzione di costi e pesi e vantaggi di packaging, perché liberando spazio all’interno si semplifica il progetto del veicolo.

Il pezzo forte è il motore per uso automobilistico: solo 40kg di massa e 630kW di potenza dichiarata, un valore da hypercar, abbinato a 4.300Nm di coppia alla ruota. È una combinazione che sposta l’asticella del rapporto peso/prestazioni. Per le due ruote, l’azienda ha mostrato un’unità da 150kW in 21kg; per gli scooter, una soluzione vicina ai 15kW; per i droni, un motore da 120mm che eroga 3kW e pesa 1,5kg.

Tecnologie che tagliano peso, costi e complessità possono incidere davvero sullo sviluppo della mobilità sostibile. I motori in-wheel puntano su questo: controllo di trazione e stabilità più raffinati, tempi di risposta ridotti, minor ingombro e nuova libertà progettuale per telai, pacchi batteria e architetture interne.

Se i collaudi confermeranno i risultati, l’idea del “motore nascosto nelle ruote” potrebbe uscire dal laboratorio ed entrare in produzione, applicandosi a auto, moto, veicoli professionali e oltre. In quel caso non sarebbe una curiosità tecnica, ma un cambio di paradigma nel modo di progettare la trazione.

Antonio Pinter

Recent Posts

Il GP di Las Vegas si può vedere gratis in tv e streaming: attenzione massima all’orario, si decide tutto

Il GP di Las Vegas di Formula 1 gratis in tv e in streaming. Ecco…

2 ore fa

Affare fatto in Formula 1, ha firmato con la McLaren: Zak Brown se lo tiene stretto, insieme per molti anni

La McLaren vuole imporsi sempre di più nel mondo della F1, con Zak Brown che…

6 ore fa

Promessa mantenuta sulla nuova grande rivale della Panda, a quel prezzo vogliono proprio venderla a tutti: troppo invitante

La FIAT Panda deve fare i conti con diverse rivali e c'è chi abbatte i…

16 ore fa

Verstappen ‘umiliato’ fuori dalla pista: non è il migliore della F1

Max Verstappen è stato umiliato ma non in pista, fuori, in un contesto in cui…

18 ore fa

Se hai ricevuto una di queste multe, non solo viene annullata ma devono risarcirti anche i danni: è ufficiale

Hai ricevuto questa multa? Controlla bene, perché oltre a non doverla pagare, puoi ricevere anche…

1 giorno fa

Un altro gigante dell’automobilismo sta svuotando le fabbriche: in 35.000 restano a casa, mazzata per l’intero settore

Il mondo dei motori si sta rivoluzionando, con 35 mila addii dalle fabbriche che fanno…

1 giorno fa