Disastro+miliardario+in+Italia%2C+ora+pagheranno+i+cittadini%3A+scoppia+la+rabbia
derapateallaguidait
/articolo/disastro-miliardario-in-italia-ora-pagheranno-i-cittadini-scoppia-la-rabbia/23160/amp/
Categories: NEWS

Disastro miliardario in Italia, ora pagheranno i cittadini: scoppia la rabbia

Pubblicato da
Francesco Domenighini

Non è di certo un periodo facile per gli italiani, con i cittadini che saranno ancora una volta costretti a dover pagare.

Da un po’ di anni a questa parte siamo di fronte a una situazione davvero molto complessa a livello italiano. Le spese si sono fatte sempre più elevate e non sembra esserci un piano forte e chiaro per poter migliorare una situazione che si sta facendo via va davvero drastica e complessa.

Le spese sono dietro l’angolo e la questione legata all’inflazione ha messo spalle al muro moltissime aziende. Anche i cittadini privati si trovano costretti a dover fare i conti con delle spese in continua evoluzione e il vero problema è che i sevizi offerti sono scadenti e di bassa qualità.

Lo si vede già con il discorso legato al manto stradale nel Belpaese, con le buche che sono parte integrante ormai di troppe città. Sono necessari grosse e tempestive migliorie, con lo Stato che ha il dovere di sostenere i Comuni per il sostentamento di questa spesa, ma ora ci si trova di fronte all’ennesima beffa che avviene in silenzio e sotto traccia, il che non fa altro che generare ancora più malumore tra i cittadini.

Disastro per i Bilanci: 10,7 miliardi in meno ai Comuni

Le strade non sembrano essere una priorità di questo Governo visto che, dopo aver continuato a tagliare su Sanità e Istruzione, ora è tempo di farlo anche sulle strade. I dati che riporta ANCE, ovvero Associazione Nazionale Costruttori Edili, evidenzia come ci sarà un ammanco di 10,7 miliardi di Euro da qui fino al 2036.

Disastro per i Bilanci: 10,7 miliardi in meno ai Comuni (derapate.allaguida.it)

Questi soldi non potranno dunque essere utilizzati per il miglioramento delle strade, portando così alla manutenzione delle reti provinciali e non solo. I tagli derivano dal due interventi normativi che sono avvenuti all’interno della Legge di Bilancio e del Decreto Milleproroghe, con il ridimensionamento di ben quattordici programmi di spesa.

Una mazzata che dunque porterà a conseguenze chiare. I Comuni avranno sempre meno risorse per poter sistemare le strade e dunque o le lasceranno a loro stesse e dovranno sensibilmente aumentare il numero di multe. Alla fine non ci sono dubbi sul fatto che chi andrà a rimetterci saranno i cittadini. Un buco di 10,7 miliardi in 11 anni è davvero una proiezione catastrofica, con la speranza che qualcosa possa cambiare nel breve periodo, ma di sensazioni positive ce ne sono poche.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Tardozzi certifica il “tradimento” a Valentino Rossi: Bagnaia ha cambiato strada

Arriva un tradimento certificato da Tardozzi che riguarda Valentino Rossi e la posizione di Pecco…

1 ora fa

La prossima settimana comincia malissimo, nessun ripensamento: sciopero confermato, paralizzerà il traffico

Altro sciopero in vista in Italia, con la prossima settimana che sarà complicatissima. Da tanto…

2 ore fa

Airbus, chi sono i proprietari? C’è un colosso europeo dietro che ha distrutto l’America

Una storia di potere industriale europeo che ha cambiato gli equilibri dell’aviazione mondiale. Ma chi…

3 ore fa

Citroen, il veicolo più in voga tra i giovani a poco più di 5mila euro: come averlo a questo pazzo prezzo

Portarsi a casa una Citroën Ami a un prezzo così sorprendente non è da tutti…

4 ore fa

Un B-SUV a 49 euro al mese, Citroen esagera con l’ultima offerta: in giro se ne vedono già tantissimi

La Citroen fa sognare i clienti con una stupenda iniziativa a basso costo. Da un…

5 ore fa

McLaren, salta l’accordo: questo sarà l’ultimo campionato, poi sarà addio per il team

Il 2025 sarà ricordato come il ritorno della McLaren in vetta al mondo della F1,…

6 ore fa