I veicoli a benzina e diesel non potranno più circolare in questa città: arriva la decisione ufficiale, è già caos
Il 2035 è la data cerchiata sui calendari di tutta Europa: a partire da quell’anno, infatti, le case automobilistiche potranno vendere solo auto ad emissioni zero. Addio ai motori endotermici in un piano globale di riduzione delle emissioni inquinanti. E le auto, in questo progetto, sono state messe alla sbarra.
La benzina ed i diesel saranno ben presto un lontanissimo ricordo, con i marchi che di fatto hanno già iniziato la transizione ecologica. C’è da dire che non è certo semplice: i modelli elettrici sono sempre più numerosi, così come quelli plug-in hybrid ma la scarsa rete di rifornimenti ed i prezzi troppo alti delle vetture elettriche rispetto a quelle alimentate a benzina e diesel al momento sono ostacoli quasi insormontabili.
E così almeno in Italia continua ad essere basso il numero di vetture elettriche vendute rispetto alle “classiche”. Eppure sempre più comuni stanno dando priorità a questo tipo di vetture, con regolamenti ad hoc che penalizzano eccome le auto endotermiche.
L’ultima iniziativa arriva direttamente per alcuni tipi di mezzi che nel centro delle città potranno circolare solo se full elettrici. Ci riferiamo alla città di Oslo, capitale della Norvegia, un Paese che ha molto a cuore la transizione ecologica e dove c’è un alto numero di vetture elettriche presenti.
Il Paese scandinavo, peraltro, proprio lo scorso mese di settembre ha raggiunto un record clamoroso: è il primo Paese al mondo con un numero maggiore di auto elettriche rispetto a quelle alimentate a benzina. Un sorpasso avvenuto grazie anche ai generosi incentivi promossi dallo Stato ed alla rete infrastrutturale più che adeguata per le ricariche delle vetture.
E così dal primo novembre ad Oslo potranno circolare solo i taxi elettrici. Una decisione epocale che era stata presa già nel 2020 e che non aveva incontrato il parere dei tassisti, addirittura impegnati ad intentare una causa al comune per inadempienza circa la realizzazione di una infrastruttura adeguata per i rifornimenti esclusivi dei taxi.
Il consiglio comunale però ha respinto questa invettiva opponendosi alla richiesta di rinvio: una decisione che, quindi, mette con le spalle al muro i tassisti. Vi sarà un’unica eccezione: riguarda i tassisti che arriveranno in città da fuori Comune. L’obiettivo è arrivare al 100% di vetture elettriche per quanto riguarda il mercato dell’automotive, un primato facilmente raggiungibile considerato come al momento si è al 96,4%.
Jeep, sta per tornare il nuovo modello: ha fatto innamorare tutti quanti, ha più di…
Elon Musk prova il grande colpo e ora arriva in casa Ferrari in modo pazzesco.…
Questa nuova berlina costa 12.000 euro, fa impazzire tutti gli italiani: Stellantis vuole fare centro…
Bollo auto, arriva il provvedimento che cambia tutto: si aspetta l'annuncio, ecco che cosa sta…
Ancora una volta Honda dà vita a delle eccezionali novità, con il nuovo scooter che…
Stellantis guarda al passato per il proprio futuro e lo fa ridando slancio al mito.…