Divieto+permanente+alle+auto+diesel%3A+nel+2025+non+circoleranno+pi%C3%B9+in+Italia%2C+decisione+drastica
derapateallaguidait
/articolo/divieto-permanente-alle-auto-diesel-nel-2025-non-circoleranno-piu-in-italia-decisione-drastica/10800/amp/
NEWS

Divieto permanente alle auto diesel: nel 2025 non circoleranno più in Italia, decisione drastica

Pubblicato da
Simone Tortoriello

Con la nuova legge ecco cosa succederà alle auto diesel nel 2025 e come queste restrizioni influenzeranno la mobilità urbana e il nostro futuro

Immagina di essere in viaggio verso la tua destinazione preferita, con il rombo familiare del motore diesel che ti accompagna. Ora, pensa a un futuro in cui questo suono diventi sempre più raro, fino a scomparire del tutto. Ti sei mai chiesto cosa ne sarà delle auto diesel nei prossimi anni? Il 2025 è alle porte, e con esso arrivano cambiamenti radicali che potrebbero rivoluzionare il nostro modo di muoverci.

L’aria che respiriamo nelle nostre città racconta una storia difficile. Da tempo si discute dell’impatto dei veicoli a combustibili fossili sulla qualità dell’aria e sul clima globale. In particolare, le emissioni delle auto diesel sono finite sotto accusa per il loro elevato contenuto di ossidi di azoto (NOx) e particolato fine, elementi dannosi sia per l’ambiente che per la salute umana.

Con sempre più metropoli europee che dichiarano guerra all’inquinamento atmosferico, il diesel è ormai considerato il bersaglio principale. Molte città hanno già introdotto zone a basse emissioni (LEZ) che limitano la circolazione dei veicoli più inquinanti, ma il 2025 segna un ulteriore passo avanti: numerose amministrazioni prevedono blocchi totali per i diesel immatricolati prima di determinate normative Euro. Stiamo parlando, ad esempio, dei motori Euro 4 e precedenti, ma in alcune aree si discuterà perfino di limitazioni per gli Euro 5.

Stop alle auto diesel, le città saranno coinvolte?

Le restrizioni non saranno uniformi ovunque. Alcune città come Milano, Roma e Torino stanno già implementando misure che, dal 2025, potrebbero tradursi in un divieto permanente per i diesel più vecchi. In Europa, città come Parigi, Londra e Berlino stanno accelerando ancora di più, spingendo verso il divieto totale anche per i diesel più moderni, anticipando una transizione definitiva ai veicoli elettrici.

Stop alle auto diesel, le città coinvolte (Derapate.AllaGuida)

Ma attenzione: il cambiamento non riguarda solo i centri urbani. Intere regioni stanno iniziando a discutere piani per bandire i motori diesel su larga scala, soprattutto in aree particolarmente sensibili dal punto di vista ambientale. La Norvegia, ad esempio, sta lavorando per eliminare completamente i veicoli a combustione interna entro pochi anni.

Per chi possiede un’auto diesel, l’impatto di queste misure potrebbe essere significativo. Potresti trovarti nella situazione di dover sostituire la tua auto prima del previsto o di limitarne l’utilizzo, specialmente se vivi o lavori in città soggette a restrizioni. Questo pone una domanda cruciale: vale la pena continuare a investire in un diesel?

Le case automobilistiche stanno già reagendo. Molti marchi hanno ridotto la produzione di motori diesel, concentrandosi invece su modelli ibridi o completamente elettrici. Parallelamente, il mercato dell’usato potrebbe subire un’impennata di vendite di veicoli diesel a prezzi ribassati, creando un’opportunità per chi cerca un’auto a basso costo, ma con il rischio di avere un mezzo utilizzabile solo in aree limitate.

Verso un futuro elettrico?

Il 2025 rappresenta una sorta di spartiacque. Non solo per i motori diesel, ma per l’intero settore della mobilità. Le politiche europee mirano a incentivare il passaggio ai veicoli elettrici o a idrogeno, attraverso sussidi, infrastrutture dedicate e normative sempre più stringenti sui carburanti tradizionali. Tuttavia, questa transizione non sarà priva di ostacoli.

Per molte famiglie, il costo iniziale di un veicolo elettrico rappresenta ancora una barriera significativa, nonostante incentivi e agevolazioni fiscali. Inoltre, la rete di ricarica, seppur in espansione, è ancora lontana dall’essere capillare, soprattutto nelle zone meno urbanizzate. Questo potrebbe creare un divario tra chi può permettersi una nuova mobilità sostenibile e chi rimane legato al vecchio motore a combustione per necessità.

Non tutto è scritto. Sebbene i segnali siano chiari, c’è chi sostiene che il diesel potrebbe trovare una seconda vita grazie a tecnologie più pulite, come i biocarburanti o i motori ibridi diesel-elettrici. Queste soluzioni potrebbero ritardare l’inevitabile, ma è difficile immaginare un futuro in cui il diesel resti il protagonista della mobilità.

Eppure, c’è qualcosa di nostalgico in questa trasformazione. Per decenni, il diesel è stato sinonimo di affidabilità, efficienza e potenza. Pensare a un mondo senza il suo ruggito potrebbe sembrare quasi surreale. Ma forse è proprio qui che si nasconde una sfida interessante: accettare il cambiamento come parte di un viaggio verso un futuro più sostenibile.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

Multa da oltre 300 euro e 3 punti in meno sulla patente: attento a come la carichi in auto, se ti beccano così sei spacciato

Negli ultimi anni le multe stanno diventando molto frequenti, ma per certi motivi è davvero…

25 minuti fa

In offerta a 100 euro al mese e con 1000 di bonus: anche Renault ha il suo Suv a GPL, sta vendendo tantissimo

Il SUV della Renault spacca il mercato e il prezzo è da sogno. In questi…

2 ore fa

Dacia svela la nuova Panda-killer: che guaio per Fiat, è già imbattibile al prezzo di serie

Dacia ha pronto il nuovo modello: sono guai anche per la FIAT Panda, ha un…

3 ore fa

Multe fino a 1.600 euro, se circoli ancora con questi pneumatici sei spacciato: li controllano subito al posto di blocco

Se non vuoi rischiare una multa salatissima fai attenzione a non circolare ancora con questi…

4 ore fa

Se sei stato bravo a scuola ti ci scappa una Citroen, sconto fino a 300 euro per gli studenti: basta una foto

La Citroen invoglia a far andare bene a scuola i ragazzi e ora lo sconto…

5 ore fa

Elettra Lamborghini ha un secondo nome: si, si chiama proprio così, è una tradizione di famiglia

Elettra Lamborghini stupisce gli appassionati con un secondo nome che pochi si aspettavano. Tra i…

6 ore fa