Lamborghini e Tesla Cybertruck ora devono fare i conti con un gioiello di rara bellezza e potenza unica nel proprio genere.
Da un po’ di anni a questa parte stiamo assistendo al grande cambiamento del mondo dei motori, con l’elettrico che è ormai diventata una soluzione alla portata di tutti. Lo si vede anche dal fatto che la Tesla continua a sfornare una serie di grandi auto, con il Cybertruck che indubbiamente è tra le più grandi novità mai viste.
Non è di certo semplice riuscire a dare forma a un pick-up di simile qualità, tanto è vero che nella sua variante top di gamma, si tratta di un modello che vanta un Tri Motor da 845 cavalli. Questo la mette in piena contrapposizione con un mito assoluto come la Lamborghini, con il colosso emiliano che negli anni si è messo in luce con una serie di vetture sportive di rara bellezza.
Inoltre ora si sta puntando in modo deciso anche sulle elettriche, o almeno le plug-in, con questa che è una scelta che va in contrapposizione alla classica storia della casa emiliana, ma che sta portando comunque grossi risultati. Ora però è tempo di guardare altrove, con l’Italia che ha saputo dare vita a un vero e proprio gioiello di rara bellezza.
Ci sono dei concept che negli anni hanno saputo rimanere nel cuore degli appassionati e tra questi vi è sicuramente la Maserati Boomerang che era stata presentata nel 1971 al Salone di Torino. GFG Style ha però trovato il modo, assieme a Fabrizio Giugiaro, di dare vita a una straordinaria vettura come la Peralta S.
Il design è davvero innovativo, con la carrozzeria che è in alluminio a vista, con la caratteristica più particolare che è l’assenza delle due portiere laterali, ma vi è solo un unico elemento legato al parabrezza. Il motore usato al proprio interno è sempre di derivazione Maserati, trattandosi del medesimo presente sulla MC20, con un V6 da 3000 di cilindrata e che eroga un massimo di 620 cavalli.
Giugiaro ha spiegato come si tratti di un’auto tipicamente di richiamo allo stile anni ’70 e che ha poco da spartire con le vetture odierne. Sarà da capire il prezzo di vendita, ma sicuramente non sarà contenuto, visto come nel 2015 la Maserati Boomerang toccò un pazzesco valore di ben 3,3 milioni di Euro all’asta, testimonianza di come il modello e il design piaccia molto.
Brutte notizie per gli italiani, con l'1 aprile che non porta scherzi e divertimento, ma…
La Stellantis porta un nuovo importante aggiornamento per una delle sue citycar di punta: il…
Lewis Hamilton in Ferrari ha fatto scalpore, ma non tutti sanno la differenza di guadagni…
Parcheggi, arriva la stangata: non è permesso farlo, se ti beccano, si rischiano fino a…
Negli anni sono pochi i marchi che hanno dimostrato di potersi migliorare come ha fatto…
Fai attenzione a questa legge, rischi 600 euro di multa anche se sei in casa…