La Patente A è uno scoglio importante da superare per i più giovani, ma ci sono dei trucchi che diventano facili da apprendere.
Il documento che è maggiormente bramato e atteso dai più giovani è senza dubbio la patente, con questa che permette così di essere vista come il primo spunto di libertà. Avendola sarà così possibile poter avere un veicolo motorizzato per i propri spostamenti, con questi che dunque saranno molto più rapidi.
Non è un caso che si inizi già da molto giovani a richiedere la patente e lo si vede con il caso della AM. Siamo di fronte a quello che prende il nome di “Patentino”, con questa che permette di guidare tutte quegli scooter che hanno un massimo di 50 di cilindrata, ma per poter superare l’esame è necessario studiare e non poco.
Anche la parte teorica non è di certo delle più semplici, ma per fortuna ci sono una serie di trucchi che si possono tenere in considerazione. Oltre a questo naturalmente vi sono anche i vari ulteriori step, i quali portano alla Patente A1, A2 e A3, con gli esami per passare che sono simili.
Per prima cosa è bene ricordare come la Patente A permetta di guidare dei motocicli, dunque è necessario dare maggiore attenzione all’abbigliamento rispetto all’esame delle Patente per l’auto. Infatti all’esame ci si dovrà presentare con il casco integrale, i guanti e la giacca con protezione per gomiti e spalle.
Non ci si può di certo presentare con i pantaloncini corti, ma i pantaloni devono essere lunghi, senza dimenticare poi la protezione per le ginocchia e il paraschiena, con questo che può essere o integrato nel giubbotto o da utilizzare sotto di esso. Prima di iniziare l’esame pratico, l’esaminatore darà il via a una serie di controlli sulla preparazione del candidato su diverse componenti che formano la moto.
Poi si passerà all’esame vero e proprio, con questo che si svolgerà su dei circuiti che sono delimitati da birilli. Sarà importante svolgerli entro dei tempi che sono sia minimi che massimi. Sarà importante completare lo slalom e allo stesso tempo ci sarà anche il test di frenata, dimostrando di saper così evitare l’ostacolo. Una volta superate queste prove, si passerà poi alla prova più impegnativa, ovvero quella che si terrà direttamente in strada, il che porterà al definitivo conseguimento della Patente A.
La FIAT e l'Alfa Romeo sono due dei marchi più amati in Italia, ma ormai…
Fiat Panda in vendita con la formula del noleggio a lungo termine: il risparmio è…
La Renault ha trovato il modo di mettere in crisi anche altri grandi SUV, con…
Paura in MotoGP, con la massima competizione a due ruote che ha rischiato di dover…
Fiat cambia tutto, dimentica le vecchie utilitarie: adesso il futuro sono loro. Stanno per arrivare,…
Fai attenzione al divieto: rischi oltre 1000 euro di multa, non devi neanche accendere l'auto…