Approvata la nuova legge in Europa per quanto riguarda i prezzi di alcune vetture: è una vera e propria mazzata
ll mondo dell’automotive sta vivendo un momento davvero complesso. Anche nel mese di settembre il dato è negativo per quanto riguarda le vendite rispetto all’anno precedente. Un -10,7% e 121.666 auto immatricolate nel 2024. Un dato che fa riflettere e che ha spinto l’Unrae, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, a chiedere al governo uovi incentivi, soprattutto per quanto riguarda la fascia delle vetture meno inquinanti.
D’altronde il mondo dell’automotive è in difficoltà già da tempo: i lunghissimi tempi di consegna delle vetture nuove a causa di mancanza dei chip, i costi sempre più alti del prezzo finale dell’auto, la benzina che almeno in Italia ha sempre livelli record (anche se nell’ultima settimana i prezzi al distributore sono decisamente calati).
Per il mercato europeo, peraltro, un’altra grande “mazzata” arriva dalla Cina. Sono sempre più, infatti, le case produttrici di Pechino e dintorni che realizzano auto low cost e sono pronte ad invadere il mercato europeo puntando sulla qualità ad un prezzo inferiore, proprio per sbaragliare la concorrenza.
Ecco perché l’Unione Europea è corsa ai ripari. I Paesi UE hanno dato parere favorevole all’introduzione di nuovi dazi per quanto riguarda le auto elettriche cinesi fino al 36,3%. Una risposta netta ai sussidi maxi elargiti da Pechino. Lo spiega l’Ansa che cita fonti da Bruxelles a margine del voto.
In realtà non è stato un vero e proprio voto ad hoc ma si è trattato di una sorta di non bocciatura: nel senso che non è stata raggiunta la maggioranza qualificata per mettere il veto sulla proposta della Commissione sui dazi ed in questo caso i dazi anti contro le auto cinesi possono essere approvati dall’esecutivo UE.
Ma quali Paesi hanno votato favorevolmente alla proposta di aumentare i dazi per le vetture provenienti dalla Cina? In 10 si sono dimostrati favorevoli, tra questi l’Italia e la Francia. La Germania, invece, ha guidato il fronte del “no” comprendente altri quattro Paesi mentre in 12 si sono astenuti come la Spagna.
Sulle vetture elettriche, quindi, i dazi definitivi sono del 17% per BYD, dato invariato rispetto ai dazi provvisori, del 18,8% per Geely e del 35,3% per Saic, di fatto in ribasso rispetto ai precedenti (rispettivamente del 19,3% e del 36,3%). Tesla, marchio statunitense, è stato invece oggetto di valutazione individuale. Il dazio per il marchio che produce esclusivamente auto elettriche è dl 7,8% n ribasso rispetto al 9% precedente.
Le occasioni sono sempre dietro l'angolo nel mondo delle auto e ora anche il gasolio…
Vince Oscar Piastri in Bahrain e accorcia su Lando Norris. La Ferrari si gioca il…
Le auto a GPL sono diventate ormai sempre più richieste e ci sono una serie…
LIDL toglie il lavoro ai meccanici ed ai carrozzieri: con appena 8 euro porti a…
Grosse novità in Italia, con questa app che ora permette di evitare il ritiro della…
Locatelli vince per la prima volta in carriera in Superbike, ma la Ducati deve fare…