Ecco il metodo per evitare le tanto temute multe da autovelox su tutte le strade italiane: una strategia da seguire per ogni automobilista.
Con l’avvento del tanto chiacchierato e discusso nuovo Codice della Strada, in vigore in Italia dallo scorso 14 dicembre, prendere una multa è divenuto un vero e proprio incubo per tutti gli automobilisti. Non che prima fosse qualcosa di leggero e sorpassabile, ma l’inasprimento delle sanzioni voluto dal ministro Matteo Salvini sta spaventando chi guida.
Non è cambiato molto dal punto di vista dei limiti di velocità o delle infrazioni descritte, bensì chi commette errori piuttosto palesi alla guida potrebbe incappare in punizioni dure: da multe molto onerose fino al ritiro della patente e del veicolo. Ecco perché gli automobilisti dovranno fare di tutto per non essere pizzicati a guidare oltre il limite di velocità dai tanto temuti autovelox.
Si tratta degli strumenti elettronici, gestiti dalla Polizia stradale e municipale, che permettono di controllare il regolare andamento sulle strade urbane ed extra urbane grazie allo scatto di un’immagine in tempo reale. Il tutto con l’intento di sanzionare e multare coloro che non rispettano i limiti imposti dalla segnaletica stradale.
Ecco perché oggigiorno è ormai fondamentale avere a disposizione strumenti ed applicazioni che possano prevenire le sanzioni da autovelox, visto che all’interno di un lungo tragitto può scappare di correre un po’ più del dovuto e dimenticarsi del limite, anche di pochi km/h.
Per tale evenienza segnaliamo un’app, integrabile con Google Maps, pronta ad aiutare tutti gli automobilisti distratti. Si tratta di TomTom Amigo, applicazione gratuita scaricabile su Google Play Store; il consiglio è di scaricarla tramite Google Play Store e installarla come da istruzioni, così da farla integrare e sovrapporre automaticamente con Maps, attivando i servizi di localizzazione e le indicazioni vocali.
TomTom Amigo avviserà il guidatore, tramite notifiche, sulla presenza in tempo reale degli autovelox mentre si sta utilizzando Google Maps. In Italia è assolutamente legale utilizzare questa app per evitare le multe per eccesso di velocità, ma non tutti i paesi dell’UE hanno la stessa normativa: in Francia ad esempio è passibile di sanzione l’utilizzo di tali strumenti.
Oltre all’applicazione appena segnalata, ne esiste anche un’altra omologa: si tratta di Waze, strumento interattivo che permette agli utenti di condividere informazioni, sempre in tempo reale, sulla presenza di autovelox e ostacoli stradali, avvisando altri automobilisti, senza comunque interferire nel ruolo di controllo dei tutor.
Nel mese di ottobre 2024, la Ferrari ha presentato la F80, l'esclusiva hypercar erede della…
Ancora una volta si torna a parlare di richiami auto, ed ora c'è una durissima…
La Mercedes sta lavorando al futuro della propria gamma, ed anche in termini di motori…
Dagli anni '80 sono nate diverse moto leggendarie e ancora oggi c'è chi ha spaccato…
Il prezzo della benzina finalmente porta a buone notizie e si risparmiano ben 20 euro…
La Renault alza il livello delle sue vetture e ora ne arriva una che costa…