Il nuovo Suv giapponese ha consumi da far stropicciare gli occhi: con un pieno praticamente non ti fermi più ed il prezzo è economico
Il prezzo della benzina, dopo un momento di calma e di importi stabili, è tornato a salire. Colpa della guerra scoppiata in Iran e delle tensioni nel Medio Oriente che, come un effetto a catena, hanno dapprima fatto alzare i prezzi del petrolio e, di conseguenza, quelli della benzina.
E così gli automobilisti, nella ricerca dell’auto da acquistare, tengono sotto controllo anche e soprattutto un valore sempre più fondamentale, il consumo del carburante e l’autonomia. A parità di prezzo del veicolo, infatti, la tendenza è sempre più verso quelle auto che possano far risparmiare dal benzinaio qualche centinaia di euro l’anno.
Una peculiarità che non tutte le auto hanno ed è per questo che sono sempre più i marchi che puntano su quest’aspetto per conquistare la clientela maggiore strappandola alla concorrenza. E dal Giappone arriva il nuovo Suv economico con prestazioni di tutto rilievo che di fatto non ha eguali né competitor.
La Subaru ha appena mostrato la Rex, il nuovo Suv con motore ibrido e range extender che ha prestazioni di tutto rispetto. Questa versione si distingue dalla Forester e dalla Crosstrek ma più in generale dagli altri modelli della casa proprio per il motore.
Il propulsore che monta è infatti considerato dalla Subaru e-Smart Hybrid ed è un motore alimentato a benzina da 1.2 litri per una potenza di 80 cavalli e 105 Nm di coppia che alimenta il sistema ibrido – fungendo da range extender – oltre ad un motore elettrico di trazione in grado di erogare 105 cavalli di potenza ed una coppia di 170 Nm.
Questa Subaru condivide la piattaforma con la Perodua Ativa e la Toyota Raize e si può considerare una sorta di rebranding delle due. Se non sono stati comunicati dati sul pacco batterie del modello, il punto forte è invece dettato dai consumi, appena 3,5 litri ogni 100 km. Insomma, una vera e propria manna dal cielo per chi utilizza la vettura ogni giorno.
La casa nipponica si è anche prefissata un chiaro obiettivo: punta a vendere 220 vetture al mese con il prezzo per il mercato interno che è di poco superiore ai 12mila euro. L’unica pecca? Al momento solo i nipponici potranno godere del Rex mentre in Italia non è previsto il suo arrivo. Chissà se nel prossimo futuro la casa giapponese cambierà idea ma al momento non sembrano esservi queste idee.
Audi dà vita a una clamorosa rivoluzione, con il CEO che annuncia la fine di…
Novità importanti in F1, con l'addio che è definitivo dalla prossima stagione. Il Mondiale F1…
Questa crossover ha 100 CV di potenza e buona qualità ma un prezzo super: le…
Waze è una delle applicazioni più note per quanto riguarda la mobilità, ma ora un…
Con gli incentivi questo modello costa pochissimo: se vai dal concessionario e hai un ISEE…
La Fiat Pandina potrebbe avere le ore contate visto che il futuro dell'erede della storica…